I contesti scolastici e l’apprendimento: dalla complessità alle possibili connessioni

Titolo Rivista INTERAZIONI
Autori/Curatori katia Provantini, Ivana Simonelli
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/1
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 76-87 Dimensione file 176 KB
DOI 10.3280/INT2016-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le autrici intendono esplorare gli aspetti socio-psico-pedagogici che caratterizzano i contesti scolastici e influiscono sulle dinamiche intercorrenti tra i processi di insegnamento e apprendimento nella fase evolutiva specifica dell’adolescenza. L’insegnante oggi deve avvalersi di competenze che possano tener conto delle numerose componenti in gioco nell’apprendimento: cognitive, relazionali, emotive, evolutive, culturali, digitali. I ragazzi si lasciano trasportare dall’esperienza scolastica portando sui banchi pensieri e percezioni che rischiano di "ammalare" il ruolo studente: il senso di vuoto per l’incertezza del futuro e la messa in discussione della propria persona nel caso di errori, insuccessi e fallimenti. Il contributo illustra come portare fra i banchi una prospettiva che possa dare significato e valore agli imprevisti, all’errore, al non-apprendimento e, di conseguenza, quali modalità di insegnamento possono incontrare le modalità di apprendimento dei nuovi adolescenti.

Parole chiave:Apprendimento, insegnamento, adolescenza, metodologie, competenze.

  • Guerra in Ucraina. Accogliere i pensieri e le emozioni dei bambini e dei ragazzi da 3 a 18 anni nei contesti scolastici Ivana Simonelli, in PSICOBIETTIVO 3/2022 pp.87
    DOI: 10.3280/PSOB2022-003008

katia Provantini, Ivana Simonelli, I contesti scolastici e l’apprendimento: dalla complessità alle possibili connessioni in "INTERAZIONI" 1/2016, pp 76-87, DOI: 10.3280/INT2016-001007