Fascicolo 45/2025
Temi e argomenti
- Mariafrancesca Cocuccio, L’intelligenza artificiale al “servizio” della sostenibilità e del turismo: benefici, rischi e strategie future
- Paola Milioto, L’impatto della fiscalità sullo sviluppo dell’enoturismo
- Laura Trovò, Nuovi modelli di mobilità: sharing mobility e il sistema MaaS
Decisioni
- Enrico Baroffio, Limiti statali all’esercizio dell’attività di noleggio con conducente
- Giulia Rossi, Libertà di espressione e riservatezza dei dati sulla sicurezza aerea: un antico problema di bilanciamento tra libertà e sicurezza
- Giandomenico Milillo, Il vizio occulto di progettazione quale “circostanza eccezionale” ai sensi del regolamento (CE) n. 261/2004
- Leonida Gragnoli, Le errate informazioni dell’organizzatore di viaggi e la responsabilità del vettore aereo per il negato imbarco
- Diego Cacciatore, Il contratto di noleggio con conducente alla prova della reviviscenza normativa: l’interpretazione evolutiva della Cassazione
- Eleonora Lenzoni Milli, Ritardo della partenza del volo e risarcimento per perdita della coincidenza
- Alessio Costantini, Le agenzie di viaggio possono trasportare “in proprio” i viaggiatori
Osservatori
Fascicolo 44/2025
Temi
- Marco Lopez de Gonzalo, Il greenwashing delle compagnie aeree e degli operatori di crociere
- Antonio Musio, Il principio di sostenibilità nell’azione legislativa e amministrativa in materia di turismo
- Francesca Ranieri, Luca Grilli, Caterina De Lucia, Pasquale Pazienza, Antonio Felice Uricchio, La fiscalità di scopo: il contributo ambientale nelle Isole Tremiti
Decisioni
- Lisia Carota, Negato imbarco comunicato anticipatamente e diritto alla compensazione ai sensi del reg. (CE) n. 261/2004
- Elena Giunta, La risoluzione del contratto di pacchetto turistico per circostanze inevitabili e straordinarie
- Antonio Felice Uricchio, Salvatore Antonello Parente, Gli obblighi degli intermediari immobiliari nella disciplina sulle “locazioni brevi”: il dictum del Consiglio di Stato tra dubbi e conferme