Titolo Rivista RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO
Autori/Curatori Antonella Perini
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/46
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 135-156 Dimensione file 275 KB
DOI 10.3280/DT2025-046007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il saggio esamina il conflitto tra legislatore e giudici nazionali ed europei in materia di concessioni demaniali marittime. Analizzando la sentenza del Consiglio di Stato n. 4479/2024, l’Autrice ribadisce l’illegittimità delle proroghe generalizzate e la prevalenza del diritto europeo. Vengono approfonditi i concetti di scarsità della risorsa e interesse transfrontaliero, nonché il valore ambientale e sociale delle spiagge come beni comuni. Il contributo conclude auspicando una riforma organica che concili concorrenza, tutela ambientale e gestione sostenibile del demanio costiero
Antonella Perini, Concessioni demaniali marittime tra giurisprudenza intraprendente e legislatore riluttante in "RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO" 46/2025, pp 135-156, DOI: 10.3280/DT2025-046007