Il greenwashing delle compagnie aeree e degli operatori di crociere

Titolo Rivista RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO
Autori/Curatori Marco Lopez de Gonzalo
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/44
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 7-23 Dimensione file 333 KB
DOI 10.3280/DT2025-044001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La crescente attenzione dei consumatori per i temi ambientali ha condotto alla diffusione di vanti ambientali nei messaggi pubblicitari. Tali vanti se non dimostrati o ingannevoli sono noti come “greenwashing”. Questo articolo analizza alcuni recenti provvedimenti dell’ASA relativi a linee aeree e operatori di crociere ed esamina poi la prassi italiana in tema di greenwashing. Il quadro normativo di riferimento è costituito dalla normativa europea ed in particolare dalle direttive 2005/29/CE e (UE) 2024/825.;

Marco Lopez de Gonzalo, Il greenwashing delle compagnie aeree e degli operatori di crociere in "RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO" 44/2025, pp 7-23, DOI: 10.3280/DT2025-044001