Titolo Rivista RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO
Autori/Curatori Antonio Musio
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/44
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 24-44 Dimensione file 349 KB
DOI 10.3280/DT2025-044002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Le evidenti conseguenze negative, causate da una politica di sfruttamento in-discriminato della risorsa ambientale, unicamente proiettata alla massimizza-zione dei profitti derivanti dalle attività turistiche, hanno condotto a un do-veroso mutamento di approccio sia a livello legislativo che amministrativo. Non solo i significativi squilibri procurati all’ecosistema delle località a voca-zione turistica, ma anche le pregiudizievoli ricadute sul tessuto economico e sociale delle comunità ospitanti, hanno indotto il legislatore internazionale, sovranazionale, nazionale e regionale, a richiamare in più occasioni la neces-sità che il mercato relativo alla fornitura dei servizi turistici sia ispirato a un modello sostenibile. Medesima tendenza si è fatta avanti anche con riferi-mento alle strategie adottate nelle politiche di quelle amministrazioni locali maggiormente esposte a subire gli indesiderati effetti di un turismo massivo fuori controllo. E’, quindi, emersa una tendenza a livello legislativo che fa della sostenibilità un principio generale al quale ispirarsi nell’interpretazione delle regole poste a presidio della corretta organizzazione del settore, seguita dalla prassi, sviluppatesi nelle politiche locali, di regolamenta-re in modo molto più rigoroso rispetto al passato degli accessi alle località particolarmente accorsate.;
Antonio Musio, Il principio di sostenibilità nell’azione legislativa e amministrativa in materia di turismo in "RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO" 44/2025, pp 24-44, DOI: 10.3280/DT2025-044002