Issue 3/2014
- Amedeo Amato, Problematiche finanziarie del settore idrico italiano: alcuni spunti da esperienze straniere
- Le strategie di finanziamento per il settore idrico dei maggiori paesi europei
- Andrea Moisello, Il trattamento della remunerazione degli investimenti nell’approccio alla regolazione di OFWAT: implicazioni sull’efficienza e possibili applicazioni al caso italiano
- Sarah Shababi, The Water Framework Directive: recent approaches in England and Wales and suggestions for recognising environmental and resource costs in Italy
- Amedeo Amato, Sarah Shababi, Proposte di modalità di finanziamento del settore idrico italiano attraverso fondi rotativi e altre strutture
- Clementina Bruno, Fabrizio Erbetta, Giovanni Fraquelli, Anna Giolitti, The efficiency effects of merging Italian water companies
- Piercarlo Pietra, Il modello di Data Envelopment Analysis per la stima dell’efficienza nel settore idrico e alcuni risultati empirici in tema di privatizzazione
- Gabriele D'Alauro, La contabilizzazione delle fusioni nelle local public utilities italiane quotate: inquadramento concettuale ed evidenze empiriche
- Il Settore del Servizio Idrico Integrato: rassegna di alcune specificità rilevanti ai fini della corretta applicazione dell’Imposta sul Valore Aggiunto
- A cura della Redazione, Gli autori di questo numero / I referee dell’annata 2014 / Processo di referaggio degli articoli proposti per la pubblicazione
Issue 2/2014
- Guido Alpa, Gli interessi diffusi: una categoria rivisitata
- Enrico Beretta, Andrea Migliardi, Il patrimonio artistico e culturale italiano: gestione, valorizzazione e attrattività turistica
- Valentina Cioli, Alessandro Giannozzi, Banche di credito cooperativo come leva di stabilità finanziaria. Un’analisi comparata con le banche commerciali. Appendice (The aim of this study is to investigate financial stability in the cooperative banks and in commercial banks.)
- Raffaele Adinolfi, Salvatore Esposito De Falco, Reputazione e performance nelle organizzazioni di volontariato (Reputation affect the organizations’ performance. .)
- Monica Fait, Antonio Iazzi, Paola Scorrano, La brand experience nelle strategie commerciali delle imprese vitivinicole
- Marco Buscema, Il Meccanismo unico di risoluzione: una rassegna bibliografica
- F. Cantone, Schede bibliografiche
Issue 1/2014
- Roberto Grandinetti, Aggregarsi in rete: un’opportunità per le piccole imprese
- Tommaso Arrigo, Il Contratto di rete. Profili giuridici
- Giuseppe Capuano, Lo Small Business Act e l’utilizzo del Contratto di rete per uscire dalla crisi
- Annalisa Tunisini, Il contratto di rete: opportunità e trappole da evitare
- Elena Gori, Silvia Fissi, Lo sviluppo competitivo e sostenibile del turismo. Toscana e Catalunya: strategie a confronto
- Paolo Calvosa, L’evoluzione del ruolo degli uffici di trasferimento tecnologico delle università italiane e l’impatto sul territorio: il caso del Politecnico di Milano
- Emilio Corteselli, Teimuraz Natsvlishvil, Revisione degli enti non profit
- Marco Buscema, L’innovazione dei sistemi di vigilanza e le istruzioni per la compilazione delle segnalazioni
- Schede bibliografiche
- A cura della Redazione, Gli autori di questo numero