Banche di credito cooperativo come leva di stabilità finanziaria. Un’analisi comparata con le banche commerciali. Appendice

Titolo Rivista ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO
Autori/Curatori Valentina Cioli, Alessandro Giannozzi
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/2
Lingua Italiano Numero pagine 30 P. 239-268 Dimensione file 395 KB
DOI 10.3280/ED2014-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’obiettivo dello studio è quello di verificare il grado di stabilità finanziaria delle banche di credito cooperativo (BCC) rispetto alle banche commerciali. Il lavoro si inquadra all’interno delle ricerche sul rapporto tra stabilità e dimensione della banca, verificando l’impatto sulla rischiosità della banca di un differente modello di business. Utilizzando lo z-score (Roy, 1952; Cihak e Hesse, 2002 e 2008; Beck, 2008), abbiamo analizzato i dati di bilancio delle BCC Italiane dal 2006 al 2011 e confrontato i risultati con quelli delle banche commerciali italiane. Mediante una regressione tra lo z-score ed una serie di fattori bank-specific, l’analisi identifica le potenziali fonti di rischio/opportunità legate alla dimensione della banca ed alle specificità del credito cooperativo. I risultati mostrano che, in accordo con precedenti studi su altre nazioni, le BCC presentano un maggior grado di stabilità finanziaria. In particolare, esse risultano più capitalizzate rispetto alle altre ed investono in maniera ridotta in prodotti derivati, per cui si ritiene possano svolgere un ruolo di stabilizzatori del sistema durante la crisi.

Parole chiave:Stabilità finanziaria, z-index, credito cooperativo.

Jel codes:G20, G21, G28.

  • Mutual Loan-Guarantee Societies, Small Firms and Banks: An Empirical Investigation (Confidi, Piccole Imprese E Banche: Un'Analisi Empirica) Giovanni Busetta, Andrea Filippo Presbitero, in SSRN Electronic Journal /2008
    DOI: 10.2139/ssrn.1108904
  • Market Structure and Financial Stability: the Interaction between Profit-Oriented and Mutual Cooperative Banks in Italy Adalgiso Amendola, Cristian Barra, Marinella Boccia, Anna Papaccio, in Journal of Financial Services Research /2021 pp.235
    DOI: 10.1007/s10693-021-00360-1
  • The rise and fall of Italian Saving Banks. A DEA efficiency approach Simona Alfiero, Umberto Bocchino, Alfredo Esposito, Ruggiero Doronzo, in Corporate Ownership and Control /2017 pp.349
    DOI: 10.22495/cocv14i4c2art2
  • Corporate governance and internal control deficiencies in financial institutions: Direct causes of sanctions by the supervisory authority Guido Giovando, Chiara Crovini, in Corporate Ownership and Control /2017 pp.277
    DOI: 10.22495/cocv15i1c1p11
  • Ownership and control of Italian banks: A short inquiry into the roots of the current context Leonardo Giani, in Corporate Ownership and Control /2008 pp.87
    DOI: 10.22495/cocv6i1p9
  • Basel accords and banking inefficiency: Evidence from the Italian local market Cristian Barra, Anna Papaccio, Nazzareno Ruggiero, in International Journal of Finance & Economics /2023 pp.4079
    DOI: 10.1002/ijfe.2637

Valentina Cioli, Alessandro Giannozzi, Banche di credito cooperativo come leva di stabilità finanziaria. Un’analisi comparata con le banche commerciali. Appendice in "ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO " 2/2014, pp 239-268, DOI: 10.3280/ED2014-002003