Issue 36/2021
- A cura della Redazione, Editoriale
- Giulio Sapelli, Rispondendo alle domande di Pino Varchetta
- Alfonso Maurizio Iacono, Verità senza corrispondenza. Profondità priva di distanza (Truth without correspondence. Depth without distance.)
- Giuseppe O. Longo, Il soffio del dàimon. Variazioni sulla creatività (Daimon’s creative blow.)
- Cinzia Di Dio, Transdisciplinarità
- Sergio Manghi, Saperi, catastrofi, ecologia e politica (a partire da quattro suggestioni della rivista Educazione sentimentale) (Knowledge, disasters, ecology and politics (starting from four suggestions of the magazine Educazione sentimentale).)
- Silvano Tagliagambe, Vivere (e non solo teorizzare) la transdisciplinarità (Living (and not just theorising) transdisciplinarity)
- Giuseppe Varchetta, Giustizia e "Passaggio a Nord Ovest"
- Mario Rodriguez, Elogio della extravaganza (bastard is beautiful)
- Dunia Pepe, Debora Vitali, Il patrimonio culturale metafora dell’interdisciplinarità: storie, conoscenze, tecnologie e professioni
- Carla Weber, Transdisciplinarità: difese e resistenze legittime e illegittime
- Dario Forti, Giuseppe Varchetta, Nelle pieghe delle discipline: per una nuova ontologia della relazione (In the Folds of Disciplines: for a New Ontology of Relationship)
- Cristiano Cassani, Immagini
- Dario Forti, Giuseppe Varchetta, Cantieri
- Carla Weber, Recensioni
Issue 35/2021
- A cura della Redazione, Editoriale
- Aldo Giorgio Gargani, Transizioni fra codici simbolici e intrecci testuali
- Domenico Lipari, I metodi della ricerca sociale oltre i confini del modello sperimentale (The methods of social research beyond the boundaries of the experimental model.)
- Ugo Morelli, Transdiscipinarità e conoscenza dell’esperienza di noi stessi (Living experience. Transdisciplinarity and knowledge)
- Francesco Remotti, Antropologia. Riflessioni su un sapere trans-culturale e trans-disciplinare (Anthropology. Reflections on a trans-cultural and trans-disciplinary knowledge.)
- Valerio Magrelli, Segni e disegni (Signs and drawings)
- Paola Verrucchi, Ma io preferisco il mare (But I prefer the sea)
- Adalinda Gasparini, Metamorficamente. Miti e psicoanalisi (Metamorphically. Myths and psychoanalysis)
- Laura Cioni, Fra analisi e teatro (Between analysis and theatre)
- Cristiano Cassani, Il cambiamento nasce dall’interrelazione. Intervista a Michele De Lucchi
- Cristiano Cassani, Immagini
- Dario Forti, Mauro Ceruti, Paolo Magatti, Daniela Patruno, Giorgio Puzzini, Paolo Romagnoli, Barbara Toffolo, Mauro Tomè, Cinzia Trimboli, Cantieri. Un pedagogista geniale. Ricordando Paolo Perticari / Per il welfare che verrà. Agorà, uno spazio di ricerca e di intervento /
- Carla Weber, Recensioni