Il patrimonio culturale metafora dell’interdisciplinarità: storie, conoscenze, tecnologie e professioni

Titolo Rivista EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Autori/Curatori Dunia Pepe, Debora Vitali
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/36
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 103-119 Dimensione file 396 KB
DOI 10.3280/EDS2021-036010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il patrimonio culturale rappresenta un settore strategico per lo sviluppo della società, dell’economia e del lavoro. Una dimensione essenziale della gestione e della fruizione del patrimonio culturale è il processo della sua digitalizzazione. Accanto al patrimonio culturale esiste ormai un patrimonio culturale digitale che ne garantisce la conservazione, la diffusione e la valorizzazione. Le nuove tecno-logie hanno trasformato l’organizzazione di musei, gallerie, siti d’arte e siti archeologici. Queste stesse tecnologie hanno consentito la diffusione e l’operabilità a livello internazionale di infrastrutture digitali di informazione e ricerca. La digitalizzazione ha consentito ai luoghi della cultura di sperimentare nuovi legami, con i territori e con i cittadini, già dall’inizio degli anni 2000 e soprattutto a seguito del lockdown imposto dalla pandemia da Covid 19. Le tante attività di digitalizzazione volte a valorizzare i beni culturali richiedono sia co-noscenze umanistiche che scientifiche. Da un lato, esse implicano la creazione di realtà virtuali e modellizzazioni per una diversa e più profonda conoscenza, dall’altro lato, richiedono l’uso dell’intelligenza artificiale e dei big data per ricostruire il passato delle culture o per conoscere i flussi turistici nei siti d’arte. Anche le professioni, le competenze ed i percorsi formativi legati alla digitalizzazione dei beni culturali nascono dalle interazioni tra sistemi fisici e sistemi virtuali, da conoscenze ed esperienze di diversa natura.;

Keywords:cultura, digitalizzazione, connessioni.

  1. Blasi G. (2020). Le biblioteche digitali conquistano gli italiani durante il lockdown: cosa offrono e cosa manca ancora. AgendaDigitale.eu, 23 ottobre, -- http://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/le-biblioteche-digitali-conquistano-gli-italiani-durante-il-lockdown-cosa-offrono-e-cosa-manca-ancora/.
  2. Bonisoli A. (2019). Introduzione a Federculture, XV Rapporto annuale. Impresa cultura. Politiche, Reti, Competenze. Roma: Gangemi.
  3. Buttò S. (2019). Patrimonio bibliografico e culturale: l’ICCU per una nuova cultura del digitale. AgendaDigitale.eu, 16 maggio. --- http://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/patrimonio-bibliografico-e-culturale-liccu-per-una-nuova-cultura-del-digitale/.
  4. Chiappori A. (2019). Archeologia invisibile: al Museo Egizio di Torino umanesimo e scienza insieme per la ricerca. Mentelocale, 12 marzo, -- http://www.mentelocale.it/torino/articoli/78565-archeologia-invisibile-museo-egizio-torino-umanesimo-scienza-insieme-ricerca.htm.
  5. Consiglio d’Europa, 27 ottobre 2005, CETS NO. 199. Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società. -- http://www.coe.int/it/web/conventions/full-list/-/conventions/treaty/199.
  6. Consiglio d’Europa, 21 maggio 2014. Conclusioni relative al patrimonio culturale come risorsa strategica per un’Europa sostenibile, 2014/C 183/08. -- https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52014X G0614(08)&from.
  7. DiCultHer (2017). Il Manifesto Ventotene Digitale. L’occasione digitale per la cultura europea. -- http://www.diculther.it/blog/2017/03/24/il-manifesto-ventotene-digitale/.
  8. DiCultHer (2019). Carta di Pietrelcina sull’educazione all’eredità culturale digitale. -- http://www.diculther.it/blog/2019/08/01/carta-di-pietrelcina-sulleducazione-alleredita-culturale-digitale/.
  9. Federculture (2019). XV Rapporto annuale. Impresa cultura. Politiche, Reti, Competenze. Roma: Gangemi.
  10. Floridi L. (2020a) Pensare l’infosfera. Milano: Raffaello Cortina.
  11. Floridi L. (2020b). Il verde e il blu. Milano: Raffaello Cortina.
  12. Franceschini D. (2016). Premessa a Italia Creativa. L’Italia che crea, crea valore, Roma: MIBAC. ItaliaCreativa_SecondaEdizione.pdf.
  13. MIBAC (2008). Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale. -- http://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/documents/ 1311244354128_plugin-LINEE_GUIDA_PER_IL_SUPERAMENTO_DELLE_ BARRIERE_ARCHITETTONICHE.
  14. MIBAC (2020). Accessibilità al patrimonio culturale statale. -- http://musei.beniculturali.it/progetti/ad-arte.
  15. Pepe D. (2017). Quali competenze per lavorare nella società 4.0. AgendaDigitale.eu, 14 marzo -- http://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/quali-competenze-per-lavorarenella-societa-4-0/.
  16. Pepe D. (2020) Patrimonio culturale 4.0, ecco le chance per i professionisti del futuro. AgendaDigitale.eu,5 febbraio, -- http://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/ patrimonio-culturale-4-0-ecco-le-chance-per-i-professionisti-del-futuro/.
  17. Pezzati L. (2016). E-RIHS: un nuovo modo di intendere la scienza del patrimonio. -- http://www.cnr.it/it/nota-stampa/n-6574/e-rihs-un-nuovo-modo-di-intendere-la-scienza-del-patrimonio.
  18. Pezzati L.,Virgili V. (2016). E-RIHS: l’infrastruttura di ricerca europea per la scienza del patrimonio culturale e naturale. -- http://eai.enea.it/archivio/anno-2016/patrimonio-culturale/e-rihs-l2019infrastruttura-di-ricerca-europea-per-la-scienza-del-patrimonio-culturale-e-naturale/#.
  19. Pugliese A. (2018) Musei, le esperienze digitali che conquistano il visitatore (e quelle che no). AgendaDigitale.eu, 27 novembre. -- https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/musei-le-esperienze-digitali-che-conquistano-il-visitatore-e-quelle-che-no/.
  20. Pugliese A. (2020). La cultura digitale nel dopo Covid-19: cosa cambierà. AgendaDigitale.eu. -- https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/la-cultura-digitale-nel-dopo-covid-19-cosa-cambiera/.
  21. Realacci E. (2019). Presentazione a Unioncamere e Fondazione Symbola. Rapporto 2019. Io sono Cultura. L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi. Milano, 9 dicembre. -- http://www.symbola.net/approfondimento/milano-capitale-della-cultura-italiana-lo-rivelano-i-dati-di-io-sono-cultura-2019/.
  22. Ragone G. (2019). Intervista rilasciata a D. Pepe, Roma, 20 maggio.
  23. Sangalli C., Realacci E. (2019). Prefazione a Unioncamere e Fondazione Symbola. Rapporto 2019. Io sono cultura. L’Italia della bellezza e della cultura sfida la crisi. -- http://www.symbola.net/ricerca/io-sono-cultura-2019.
  24. Sciotti E., Di Giorgio S. (2019). Intervista rilasciata a D. Pepe, Roma, 2 luglio.
  25. Tripoli G. (2019). Comunicato stampa per la presentazione di Unioncamere e Fondazione Symbola. Rapporto 2019. Io sono Cultura. L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi. -- http://www.symbola.net/wp-content/uploads/2019/06 /ComunicatoStampa-IoSonoCultura2019.pdf.
  26. Unioncamere e Fondazione Symbola (2019). Presentazione del Rapporto 2019. Io sono Cultura. L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi, Roma 20 giugno. -- https://www.symbola.net/wp-content/uploads/2019/06/Presentazione-cultura-20_06_19-def.pdf.
  27. Vanni M. (2021). La museologia e le nuove funzioni del museo. Finestre sull’arte, 14 gennaio. --http://www.finestresullarte.info/focus/la-museologia-e-le-nuove-funzioni-del-museo.
  28. Xhaet G. (2020). Contaminati. Milano: Hoepli.

Dunia Pepe, Debora Vitali, Il patrimonio culturale metafora dell’interdisciplinarità: storie, conoscenze, tecnologie e professioni in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 36/2021, pp 103-119, DOI: 10.3280/EDS2021-036010