Fascicolo 172/2025 Bringing the State (finally) back in again. Il lavoro pubblico tra opportunità, vincoli e prospettive
- Marcello Pedaci, Anna Mori, Vincenzo Fortunato, (Ri)conoscere il lavoro pubblico: traiettorie occupazionali e sfide organizzative tra innovazione e persistenti contraddizioni
- Paola De Vivo, Antonio Russo, Il ritorno dello “Stato minimo”? La trasformazione dell’occupazione nella pubblica amministrazione italiana
- Marta Ingaggiati, Burocrazia vs. post-burocrazia: gestire il paradosso nella pubblica amministrazione italiana
- Barbara Giullari, Silvia Lucciarini, I lavoratori del SSN (non) vanno in paradiso. Condizioni di lavoro e rappresentanza dopo l’emergenza pandemica: evidenze da una survey settoriale
- Marco Carradore, Giorgio Gosetti, Cristina Lonardi, L’assistente sociale fra complessità e autonomia
- Mirco Di Sandro, Un “gioco di ruolo” nella scuola pubblica. Mobilità territoriale e socioprofessionale dei nuovi docenti
- Francesca Della Ratta-Rinaldi, Francesco Gentilini, Sara Caria, Francesca Mattioli, Matteo Rinaldini, La rivoluzione del lavoro da remoto nel settore pubblico: quali prospettive?
- Francesco Paolo Cerase, La ricerca sulla fiducia istituzionale può trarre vantaggio dall’apporto della motivazione al servizio pubblico?
Saggi
- Antonella Ceccagno, Chinese workers in Africa: ruffling theories of transnational labor mobility
- Emanuela Naclerio, Behind the scenes. Networking, emotional labour and resistance in creative entrepreneurial work (Dietro le quinte. Networking, lavoro emozionale e resistenze nel lavoro imprenditoriale creativo)
- Sara Rocchi, Quando perseverare è diabolico: uscita, voce e lealtà come meccanismi di mantenimento dell’Organizational Wrongdoing