SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

2 fascicoli all'anno, ISSN 1121-1733 , ISSNe 1972-4926

Prezzo fascicolo (inclusi arretrati): € 43,00

Prezzo fascicolo e-book (inclusi arretrati): € 37,50

Canoni 2025

Biblioteche, Enti, Società

Atenei

Riviste online (con arretrati, accesso perpetuo, formula plus)

Abbonamento Privati

La Rivista si occupa degli aspetti comunicativi e dell’informazione che qualificano il carattere complesso della società-mondo. Basata su un approccio interdisciplinare, accoglie contributi provenienti dai diversi ambiti di studio e ricerca sulla comunicazione, sui processi culturali e di consumo, sui media e sulle tecnologie della comunicazione, comprendendo perciò anche le discipline mediologiche, antropologiche, socio-semiotiche, linguistiche e statistiche. Si propone pertanto di valorizzare contributi teorici ed empirici e di porsi come punto di riferimento per l’analisi empirica sperimentale e per l’applicazione di metodologie di ricerca avanzate sui contesti evolutivi della comunicazione e della cultura contemporanea: media e Internet Studies in primis. Sociologia della Comunicazione rappresenta un valido punto di riferimento teorico per tutti gli studenti iscritti alle Facoltà e ai corsi di Sociologia e di Scienze della Comunicazione, per gli studiosi dell’area comunicativa e mediologia e per tutti coloro che sono interessati ad osservare il rapporto fra individuo e società dal punto di vista dei processi comunicativi e relazionali.

La Rivista è strutturata su una parte monografica, prevede una sezione aperta a contributi focalizzati su temi di attualità nel dibattito scientifico e prevede recensioni di volumi italiani e stranieri nell’ambito delle discipline della comunicazione.

Direttrice
Roberta Bartoletti (Università di Bologna)

Comitato di direzione (triennio 2025-2027)
Giovanni Boccia Artieri (Università di Urbino Carlo Bo); Federico Boni (Università Statale di Milano); Giovanni Ciofalo (Sapienza Università di Roma); Roberta Paltrinieri (Università di Bologna); Carlo Sorrentino (Università di Firenze)

Comitato editoriale
Stefania Antonioni (Università di Urbino Carlo Bo); Valentina Cappi (Università di Bologna); Lucia D’Ambrosi (Sapienza Università di Roma); Piergiorgio Degli Esposti (Università di Bologna); Gea Ducci (Università di Urbino Carlo Bo); Laura Gemini (Università di Urbino Carlo Bo); Lorenzo Giannini (Università di Urbino Carlo Bo); Enrico Mariani (Università di Urbino Carlo Bo); Marco Pedroni (Università di Ferrara).

Comitato etico
Franca Faccioli (Sapienza Università di Roma); Giacomo Manzoli (Università di Bologna); Lella Mazzoli (Università di Urbino Carlo Bo)

Comitato scientifico
Dominique Bessie`res (Universita` di Rennes 2); Davide Borrelli (Universita` Suor Orsola Benincasa di Napoli); Tiziano Bonini (Università di Siena); Nicoletta Bosco (Universita` di Torino); Gianna Cappello (Universita` di Palermo); Daniela Cardini (Università Iulm Milano); Bernard Cova (Kedge Business School Marsiglia e Universita` Bocconi di Milano); Antonio Vicente Ferna´ndez (Universidad de Castilla-La Mancha); Giovanni Fiorentino (Universita` della Tuscia); Hector Fouce (Universita` Complutense di Madrid); Gino Frezza (Universita` di Salerno); Fabio Giglietto (Universita` di Urbino Carlo Bo); Stephen Gundle (Università di Warwick); Annette Hill (Jönköping University); Danielle Hipkins (University of Exeter); Laura Iannelli (Universita` di Sassari); Henry Jenkins (University of California); Alessandro Lovari (Università di Cagliari); Giovanna Mascheroni (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano); Letizia Materassi (Università di Firenze); Barbara Mazza (Sapienza Universita` di Roma); Marco Mazzoni (Università di Perugia); Pierluigi Musaro` (Universita` di Bologna); Paola Parmiggiani (Universita` di Bologna); Francesca Pasquali (Universita` di Bergamo); Roberta Pearson (University of Nottingham); Ivan Pintor Iranzo (Università Pompeu Fabra Barcellona); Renira Rampazzo Gambarato (Jönköping University); George Ritzer (University of Maryland); Luca Rossi (IT University of Copenaghen); Massimo Scaglioni (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano); Paolo Sigismondi (University of Southern California USC Annenberg); Stefano Spillare (Università di Bologna); Nicoletta Vittadini (Universita` Cattolica del Sacro Cuore di Milano)

Hanno fatto parte del Comitato scientifico
Giorgio Braga, Gabriele Pavolini, Giuliano Piazzi, Fausto Colombo


Direzione della rivista
roberta.bartoletti2@unibo.it

Redazione della rivista
stefania.antonioni@uniurb.it

La Rivista utilizza una procedura di referaggio in doppio cieco (double blind peer review process) e i revisori sono scelti in base alla specifica competenza. Gli articoli sono inviati in forma anonima per evitare possibili influenze dovute al nome dell’autore. La redazione può decidere di non sottoporre ad alcun referee un articolo, se questo viene giudicato non pertinente, o non rigoroso, né rispondente a standard scientifici adeguati. I giudizi dei referee saranno inviati all’autore anche in caso di risposta negativa.

Referee 2019-2021
Referee 2022-2024

Referee 2022-2024
Romana Andò (Sapienza Università di Roma); Fabio Armao (Politecnico di Torino); Giorgio Avezzù (Università di Bergamo); Gabriele Balbi (Università della Svizzera Italiana); Ignazia Maria Bartholini (Università di Palermo); Davide Bennato (Università di Catania); Pasko Billic (Institute for Development and International Relations (IRMO)); Anna Bisogno (Università Telematica Mercatorum); Francesco Bonifacio (Università Cattolica del Sacro Cuore); Sergio Brancato (Università di Napoli Federico II); Paola Brembilla (Università di Bologna); Stefano Brilli (Università di Urbino Carlo Bo); Saveria Capecchi (Università di Bologna); Paolo Carelli (Università Cattolica del Sacro Cuore); Chiara Checcaglini (Università di Urbino Carlo Bo); Daniela Cherubini (Università di Milano-Bicocca); Gianni Ciofalo (Sapienza Università di Roma); Vanni Codeluppi (IULM - Libera Università di Lingue e Comunicazione di Milano); Francesca Comunello (Sapienza Università di Roma); Ida Cortoni (Sapienza Università di Roma); Francesco D’Amato (Sapienza Università di Roma); Lucia D’Ambrosi (Sapienza Università di Roma); Emiliana De Blasio (LUISS Guido Carli); Ilaria de Pascalis (Università Roma Tre); Manolo Farci (Università de di Urbino Carlo Bo); Riccardo Fassone (Università di Torino); Eran Fisher (The Open University of Israel); Guido Gili (Università del Molise); Peter Golding (Northumbria University); Dominic Holdaway (Università di Urbino Carlo Bo); Mirko Lino (Università dell'Aquila); Elisabetta Locatelli (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano); Paolo Magaudda (Università di Padova); Sara Monaci (Politecnico di Torino); Simone Mulargia (LUMSA - Libera Università Maria Santissima Assunta di Roma); Yuqi Na (Lingnan University; Hong Kong); Anna Lucia Natale (Sapienza Università di Roma); Stefania Parisi (Sapienza Università di Roma); Gabriella Polizzi (Università di Enna “Kore”); Valentina Re (Università Link Campus University); Rossella Rega (Università di Siena); Leonardo Remondetti (Università di Torino); Elisabetta Risi (IULM - Libera Università di Lingue e Comunicazione di Milano); Geraldina Roberti (Sapienza Università di Roma); Roberta Sassatelli (Università di Bologna); Marco Scarcelli (Università di Padova); Giovanni Semi (Università di Torino); Roberto Serpieri (Università di Napoli Federico II); Francesca Setiffi (Università di Padova); Anna Sfardini (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano); Michele Sorice (LUISS Guido Carli); Marica Spalletta (Università Link Campus University); Juan Carlos Suarez Villegas (Universidad de Sevilla); Simona Tirocchi (Università di Torino); Elisabetta Zurovac (Università di Urbino Carlo Bo).

Referee 2019-2021
Alfonso Amendola (Università di Salerno); Romana Andò (Sapienza Università di Roma); Adam Arvidsson (Università di Napoli Federico II); Luca Barra (Università di Bologna); Marinella Belluati (Università di Torino); Davide Bennato (Università di Catania); Fabio Bocci (Università Roma Tre); Tiziano Bonini (Università di Siena); Shannon Bowen (University of South Carolina); Marco Bruno (Sapienza Università di Roma); Andrea Canziani (Università Politecnica di Milano); Alessandra Carenzio (Università Cattolica del Sacro Cuore Milano); Daniel Catalàn (Universidad Carlos III de Madrid); Gianni Ciofalo (Sapienza Università di Roma); Vanni Codeluppi (Università Iulm di Milano); Ioana Coman (Texas Tech University); Francesca Comunello (Sapienza Università di Roma); Ida Cortoni (Sapienza Università di Roma); Alice Dal Gobbo (Università di Trento); Emiliana De Blasio (Università LUISS Guido Carli); Manolo Farci (Università di Urbino Carlo Bo); Jordi Farrè (Universitat Rorira i Virgili); Simona Ferrari (Università Cattolica del Sacro Cuore Milano); Gino Frezza (Università di Salerno); Alessandro Gandini (Università di Milano); Ivo Germano (Università del Molise); Fabio Giglietto (Università di Urbino Carlo Bo); Davide Girardelli (University of Gothenburg); Josè Maria Herranz de la Casa (Universidad de Castilla-La Mancha); Emiliano Ilardi (Università di Cagliari); Gevisa La Rocca (Università di Enna “Kore”); Silvia Leonzi (Sapienza Università di Roma); Michele Marangi (Università Cattolica del Sacro Cuore Milano); Alberto Marinelli (Sapienza Università di Roma); Stefano Martelli (Università di Bologna); Federico Montanari (Università di Modena e Reggio Emilia); Ariela Mortara (Università Iulm di Milano); Simone Mulargia (Università di Roma Lumsa); Carlo Nardella (Università di Milano); Giacomo Nencioni (Università di Perugia); Luciano Paccagnella (Università di Torino); Elena Pacetti (Università di Bologna); Paola Parmiggiani (Università di Bologna); Francesca Pasquali (Università di Bergamo); Stefano Pasta (Università Cattolica del Sacro Cuore Milano); Livia Petti (Università del Molise); Marco Pitzalis (Università di Cagliari); Paolo Raviolo (Università Cattolica del Sacro Cuore Milano); Nicola Righetti (Universität Wien); Francesca Rizzuto (Università di Palermo); Luca Rossi (IT University of Copenhagen); Francesco Sacchetti (Università di Urbino Carlo Bo); Laura Solito (Università di Firenze); Marica Spalletta (Università Link); Tiziana Terranova (Università l’Orientale di Napoli); Mario Tirino (Università di Salerno); Simona Tirocchi (Università di Torino); Serena Triacca (Università Cattolica del Sacro Cuore Milano); Elena Valentini (Sapienza Università di Roma); Augusto Valeriani (Università di Bologna); Nicoletta Vittadini (Università Cattolica del Sacro Cuore Milano); Andrea Volterrani (Università Roma Tor Vergata).

Referee 2016-2018
Piermarco Aroldi (Univ. Cattolica del Sacro Cuore Milano), Roberta Bartoletti (Univ. di Urbino Carlo Bo), Davide Bennato (Univ. di Catania), Giovanni Boccia Artieri (Univ. di Urbino Carlo Bo), Federico Boni (Univ. di Milano), Sergio Brancato (Univ. di Napoli Federico II), Gianna Cappello (Univ. Palermo), Luigino Ceccarini (Univ. Urbino Carlo Bo), Vanni Codeluppi (Univ. Iulm di Milano), Francesca Comunello (Univ. di Roma LUMSA), Pierluigi degli Esposti (Univ. di Bologna), Emiliana De Blasio (Univ. LUISS Guido Carli), Gea Ducci (Univ. di Urbino Carlo Bo), Manolo Farci (Univ. di Urbino Carlo Bo), Giovanni Fiorentino (Univ. della Tuscia), Francesca Forno (Univ. di Bergamo), Laura Gemini (Univ. di Urbino Carlo Bo), Fabio Giglietto (Univ. di Urbino Carlo Bo), Giovannella Greco (Univ. della Calabria), Laura Iannelli (Univ. di Sassari), Paolo Jedwloski (Univ. Calabria), Fabio Lo Verde (Univ. di Palermo), Alessandro Lovari (Univ. Cagliari), Carla Lunghi (Univ. Cattolica del Sacro Cuore Milano), Giacomo Manzoli (Univ. di Bologna), Giovanna Mascheroni (Univ. Cattolica del Sacro Cuore Milano), Antonella Mascio (Univ. di Bologna), Antonio Maturo (Univ. di Bologna), Gianpietro Mazzoleni (Univ. Milano), Roy Menarini (Univ. di Bologna), Lorenzo Migliorati (Univ. di Verona), Tiziana Migliore (Univ. Ca’ Foscari Venezia), Federico Montanari (Univ. Modena e Reggio Emilia), Francesca Pasquali (Univ. di Bergamo), Mario Pireddu (Univ. Tuscia), Paola Parmiggiani (Univ. Bologna), Giovanni Ragone (Univ. Sapienza Roma), Geraldina Roberti (Univ. dell’Aquila), Domenico Secondulfo (Univ. di Verona), Francesca Setiffi (Univ. di Padova), Anna Sfardini (Univ. Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Michele Sorice (Univ. LUISS Guido Carli), Carlo Sorrentino (Univ. di Firenze), Sergio Splendore (Univ. di Milano), Lucio Spaziante (Univ. di Bologna), Simone Tosoni (Univ. Milano Bicocca), Annalisa Tota (Univ. Roma Tre), Nicoletta Vittadini (Univ. Cattolica del Sacro Cuore Milano).

Norme Redazionali
Accordo per la pubblicazione di un articolo

Article Processing Charges & Fees

La pubblicazione dei singoli articoli non è vincolata al pagamento di alcun contributo.

Gli articoli riguardanti persone fisiche o contenenti informazioni personali che rendano identificabile un soggetto devono essere conformi agli standard internazionali stabiliti dalla Dichiarazione di Helsinki, sviluppata dalla World Medical Association (WMA) e aggiornata nel 2013.

Per maggiori informazioni sulla condotta etica della rivista, si rimanda al documento di seguito riportato:
Codice Etico

FrancoAngeli è consapevole dell’importanza - per accrescere visibilità e impatto delle proprie pubblicazioni - di assicurare la conservazione nel tempo dei contenuti digitali. A tal fine siamo membri delle due associazioni internazionali di editori e biblioteche - Clockss e Portico - nate per garantire la conservazione delle pubblicazioni accademiche elettroniche e l’accesso futuro nel caso in cui venissero a mancare le condizioni per accedere al contenuto tramite altre forme.

Sono repository certificati che offrono agli autori e alle biblioteche anche la garanzia dell’aggiornamento tecnologico e di formati per permettere di fruire in perpetuo e nel modo più completo possibile dei full text.

Per saperne di più: Home - CLOCKSS ; Publishers – Portico.

ANVUR Rivista scientifica: Area 8, Area 10, Area 11, Area 13, Area 14
Anvur classe A per settore concorsuale: area 14/C2 (Scienze politiche e sociali – Sociologia dei processi culturali e comunicativi) dal 2016
Per il ranking in Google Scholar, clicca qui

La circolazione della rivista mira a valorizzarne l’impatto presso la comunità accademica e il mondo della ricerca.

Fascicolo 69/2025

Note di ricerca

Recensioni