Il ritorno dello “Stato minimo”? La trasformazione dell’occupazione nella pubblica amministrazione italiana

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Paola De Vivo, Antonio Russo
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/172
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 26-49 Dimensione file 603 KB
DOI 10.3280/SL2025-172002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo analizza le trasformazioni intervenute nella pubblica amministrazione italiana nell'ultimo decennio, evidenziandone i contrasti con gli altri paesi dell'Unione Europea. Il lavoro delinea un quadro teorico che analizza l’interazione tra le forze che alimentano la crescita burocratica e i meccanismi di contenimento. I risultati principali sottolineano un calo significativo dell’occupazione pubblica, un ricambio generazionale disomogeneo che innalza gli standard educativi e la femminilizzazione della forza lavoro, seppur con una persistente segregazione occupazionale. L’Italia ha quasi un milione di dipendenti del settore pubblico in meno rispetto alla media dell’UE, con una spesa pubblica inferiore di oltre 200 milioni di euro e stipendi reali in calo dell’8,9% dal 2013. Questo ridimensionamento mina settori critici come la sanità e l’istruzione, esacerbando una crisi di cittadinanza e incidendo in modo sproporzionato sui lavoratori a reddito medio che dipendono dai servizi del welfare state.

Parole chiave:pubblica amministrazione; divari di cittadinanza; ceto medio impiegatizio

  1. Abramovitz M. (1981). Welfare quandaries and productivity concerns. The American Economic Review, 71: 1-17.
  2. Amorosino S. (2018). Politiche pubbliche, strutture amministrative e Mezzogiorno. Rivista giuridica del Mezzogiorno, 4: 1257-1264. DOI: 10.1444/92324
  3. Atkinson A.B. (2015). Disuguaglianza. Che Cosa si può Fare. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  4. Bach S., Bordogna L. (2011). Varieties of New Public Management or alternative models? The reform of public service employment relations in industrialized democracies. The International Journal of Human Resource Management, 22, 11: 2281-2294. DOI: 10.1080/09585192.2011.58439
  5. Bagnasco A. (2004). Quasi poveri e vulnerabili. il Mulino, 2. DOI: 10.1402/12933
  6. Baldissera A. (2018). Le due Italie: una spiegazione del divario tra Centro-Nord e Mezzogiorno. Quaderni di Sociologia, 78: 143-54.
  7. Bell D. (1976). The Coming of Post-Industrial Society. Harmondsworth: Penguin Book.
  8. Bordogna L., Neri S. (2011). Convergence towards an NPM programme or different models? Public service employment relations in Italy and France. The International Journal of Human Resource Management, 22, 11: 2311-2330. DOI: 10.1080/09585192.2011.584393
  9. Bordogna L., Pedersini R. (2013a). Economic crisis and the politics of public service employment relations in Italy and France. European Journal of Industrial Relations, 19, 4: 325-340. DOI: 10.1177/0959680113505035
  10. Bordogna L., Pedersini R. (2013b). Public Sector Industrial Relations in Transition. In: European Commission, Directorate-General for Employment, Social Affairs and Inclusion, a cura di, Industrial relations in Europe 2012, Bruxelles: Publications Office, pp. 93-127.
  11. Buchanan J. M., Tollison R. D. (1984). The Theory of Public Choice II. Ann Harbour: The University of Michigan Press.
  12. Buchanan J. M., Tullock G. (1998). Il Calcolo del Consenso. Fondamenti Logici della Democrazia Costituzionale. Bologna: il Mulino.
  13. Buchanan J. M., Wagner R. E. (1997). La Democrazia in Deficit. L’eredità Politica di Lord Keynes. Roma: Armando Editore.
  14. Cammelli M. (2004). La Pubblica Amministrazione. Bologna: il Mulino.
  15. Carboni C. (1981). I ceti Medi in Italia tra Sviluppo e Crisi. Roma-Bari: Laterza.
  16. Cassese S. (1977). Questione Amministrativa e Questione Meridionale. Dimensioni e Reclutamento della Burocrazia dall’Unità ad Oggi. Milano: Giuffrè.
  17. Cassese S. (1994). La riforma amministrativa all'inizio della quinta Costituzione dell'Italia unita. Il Foro Italiano, 117: 249-272.
  18. Cassese S. (2019). Che cosa resta dell’amministrazione pubblica. Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, 69: 1-11.
  19. Cerase F. P. (1999). La Nuova Dirigenza Pubblica. Esperienze E Percorsi Di Una Riforma, Roma: Carocci.
  20. Cerase F.P. (1990). Un’amministrazione bloccata. Pubblica amministrazione e società nell’Italia di oggi. Milano: Franco Angeli
  21. Cerase F.P. (1998). Pubblica amministrazione. Un’analisi sociologica. Roma: Carocci.
  22. Cersosimo D., Chimenti S., Nisticò R. (2017). Recessione economica e cittadinanza. Il grande disinvestimento pubblico nel Mezzogiorno negli anni duemila. Le Regioni, 5: 917-952. DOI: 10.1443/90372.
  23. Cersosimo D., Nisticò R. (2013). Un Paese disuguale: il divario civile in Italia. Stato e mercato, 98: 265-299. DOI: 10.1425/74215
  24. Costabile A. (2009). Legalità, Manipolazione, Democrazia. Lineamenti del Sistema Politico Meridionale. Roma: Carocci.
  25. Crouch C. (2009). Privatised Keynesianism. An unacknowledged policy regime. British journal of politics and international relations, 11: 382-399.
  26. Crozier M. (1969). Il Fenomeno Burocratico. Milano: Etas Kompass.
  27. D’Antone L. (1997). Straordinarietà e Stato Ordinario. In: Barca F., a cura di, Storia del capitalismo italiano, Roma: Donzelli, pp. 579-625.
  28. De Masi D. (2020). Lo Stato Necessario. Lavoro e Pubblico Impiego nell’Italia Post-Industriale. Milano: Rizzoli.
  29. De Vivo P. (2002). Struttura sociale, ceti medi e impiegati pubblici in Italia: una rassegna. In: Cerase F.P., a cura di, I ceti medi nel Mezzogiorno, Roma: Carocci.
  30. De Vivo P., Russo A. (2021). Pubblica amministrazione, ceti medi e divari di cittadinanza nel Mezzogiorno. Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali, 102: 119-141. DOI: 10.23744/4257
  31. Della Rocca G. (2003). Burocrazie e declino della burocrazia. Quaderni di Sociologia, 33: 137-152.
  32. Downs A. (1996). Teoria Economica della Democrazia, il Mulino, Bologna;
  33. Esping-Andersen G. (2000). I Fondamenti Sociali delle Economie Postindustriali. Bologna: il Mulino.
  34. Fantozzi P. (1993). Politica, Clientela e Regolazione Sociale. Rubbettino: Soveria Mannelli.
  35. Galbraith J. K. (1968). Il Nuovo Stato Industriale. Torino: Einaudi.
  36. Goldin C., Margo R. A. (1991). The great compression: the wage structure in the United States at mid-century. NBER Working Papers Series», Working paper No. 3817.
  37. Graziani A., Pugliese E. (1979). Investimenti e Disoccupazione nel Mezzogiorno. Bologna: il Mulino.
  38. Graziano L. (1980). Clientelismo e Sistema Politico. Milano: Franco Angeli.
  39. Gribaudi G. (1981). Mediatori. Antropologia del Potere Democristiano nel Mezzogiorno. Torino: Rosenberg & Sellier.
  40. Judt T. (2012). Guasto è il Mondo. Roma-Bari: Laterza.
  41. Krugman P. (2008). La Coscienza di un Liberal. Roma-Bari: Laterza.
  42. Marshall T. H. (1976). Cittadinanza e Classe Sociale. Torino: Utet.
  43. Melis G. (2020). Storia dell’Amministrazione Italiana. Bologna: il Mulino.
  44. Miliband R. (1970). Lo Stato nella Società Capitalistica. Bari: Laterza.
  45. Mills C. W. (1951). White Collar. The American Middle Classes. Oxford: Oxford University Press.
  46. Mirabelli M., Russo A. (2024). Sociologia dell’Amministrazione. Dalla Burocrazia Liberale alla Burocrazia Digitale. Milano: Egea.
  47. Niskanen W. A. (1968). The peculiar economics of bureaucracy. The American Economic Review, 58: 293-305.
  48. Niskanen W. A. (1975). Bureaucrats and politicians. The Journal of Law & Economics, 18: 617-643.
  49. Nordhaus W. D. (1975). The political business cycle. Review of Economic Studies, 42: 169-190.
  50. O’Connor J. (1977). La Crisi Fiscale dello Stato. Torino: Einaudi.
  51. Offe K. (1977). Lo Stato nel Capitalismo Maturo. Milano: Etas.
  52. Olson M. (1984). Ascesa e Declino delle Nazioni. Crescita Economica, Stagflazione e Rigidità Sociale. Bologna: il Mulino.
  53. Osborne D., Gaebler T. (1995). Dirigere e Governare. Milano: Garzanti.
  54. Peacock A. (1979). The economics of bureaucracy: an inside view. In: Peacock A., a cura di, The economic analysis of government, New York: St. Martin’s Press, pp. 235-242.
  55. Peters G. B. (1999). La Pubblica Amministrazione. Bologna: il Mulino.
  56. Piattoni S. (2018). Ma la politica italiana può ancora definirsi clientelare?. Quaderni di sociologia, 78: 61-75.
  57. Piketty T. (2020). Capitale e Ideologia. Milano: La nave di Teseo.
  58. Piore M. J., Sabel C. F. (1987). Le Due Vie dello Sviluppo Industriale: Produzione di Massa e Produzione Flessibile. Torino: ISEDI.
  59. Pizzorno A. (1971). I sindacati nel sistema politico italiano: aspetti storici. Rivista trimestrale di diritto pubblico, 19.
  60. Poulantzas N. (1971). Potere Politico e Classi Sociali. Roma: Editori Riuniti.
  61. Rowley C. K., Tollison R. D., Tullock G. (1988). The Political Economy of Rent-Seeking. Boston: Springer.
  62. Russo A. (2015). Istituzioni estrattive e capitalismo politico: da Questione meridionale a questione nazionale. Rivista Economica del Mezzogiorno, 29 (1-2): 263-304. DOI: 10.1432/80450
  63. Russo A. (2019). Political Economy del Capitalismo. Progresso Tecnologico, Potere Politico e Mutamento della Società Industriale. Milano: McGrew-hill.
  64. Salustri A., Miotti G. (2013). Pubblica amministrazione e Sud: i nuovi contenuti del divario. Rivista economica del Mezzogiorno, 4: 989-1023. DOI: 10.1432/76803
  65. Sylos Labini P. (1975). Saggio sulle Classi Sociali. Roma-Bari: Laterza.
  66. Sylos Labini P. (1986). Le Classi Sociali negli Anni Ottanta. Roma-Bari: Laterza.
  67. Sylos Labini P. (2014). Sviluppo economico e classi sociali in Italia. Moneta e Credito, 67: 103-124. DOI: 10.13133/2037-3651/11882
  68. Taradel A. 1998, Lo sviluppo storico dell’amministrazione italiana dal 1853 al 1972. In: Freddi G., a cura di. Scienza dell’amministrazione e politiche pubbliche. Roma: Carocci, pp. 67-98.
  69. Touraine A. (1970). La Società Post-Industriale. Bologna: il Mulino.
  70. Tullock G. (1965). The Politics of Bureaucracy. Washington: Public affair press.
  71. Viesti G. (2013). «Il Sud Vive sulle Spalle dell'Italia che Produce». Falso!, Laterza, Roma-Bari.
  72. Wagner A. (1890). Finanzwissenschaft. Leipzig: Winter.
  73. Weber M. (2022). Economia e Società. Roma: Donzelli.

Paola De Vivo, Antonio Russo, Il ritorno dello “Stato minimo”? La trasformazione dell’occupazione nella pubblica amministrazione italiana in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 172/2025, pp 26-49, DOI: 10.3280/SL2025-172002