I lavoratori del SSN (non) vanno in paradiso. Condizioni di lavoro e rappresentanza dopo l’emergenza pandemica: evidenze da una survey settoriale

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Barbara Giullari, Silvia Lucciarini
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/172
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 73-93 Dimensione file 160 KB
DOI 10.3280/SL2025-172004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il paper rappresenta una tappa di un percorso di ricerca sul care work in Italia, sviluppato tra il 2020 e il 2024, adottando una visione estesa del care work (ILO, 2018). L’analisi mette in luce le caratteristiche della care crisis quale manifestazione della contraddizione socio-riproduttiva del capitalismo contemporaneo (Fraser, 2016; 2024; Dowling, 2021), con impatti rilevanti su lavoratori e cittadini. Particolare attenzione è data al disinvestimento nel lavoro pubblico in sanità, alla crisi del ruolo dell’attore pubblico e alla riduzione degli spazi di rappresentanza. in tale contesto sono illustrate le principali evidenze di una survey condotta nel 2024 su circa mille professionisti sanitari non medici di Roma e Lazio, promossa da FP-CGIL. L’interpretazione adotta un approccio relazionale (Tilly, 1998), evidenziando criticità e possibili strategie di ricomposizione per rafforzare l’azione collettiva e migliorare le condizioni di lavoro nel comparto. ?

Parole chiave:SSN; care crisis; care work; rappresentanza; approccio relazionale.

  1. AGENAS (2023). Il personale del servizio sanitario nazionale. Approfondimenti.
  2. Bhattacharya T., a cura di (2017). Social Reproduction Theory. Remapping Class, Recentering Oppression. Londra: Pluto Press.
  3. Bifulco L., Neri S. e Polizzi E. (2022). Sanità. Diritti frammentati, aziendalizzazione e declino del territorio. In: Dagnes J., Salento, A., a cura di, Prima i fondamentali. L’economia della vita quotidiana tra profitto e benessere. Collettivo per l’Economia Fondamentale. Milano: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
  4. Bordogna L. (2017). Il lavoro pubblico in Europa dopo la crisi. Una analisi comparata. In: Dell’Aringa C., della Rocca G., a cura di, Lavoro pubblico fuori dal tunnel? Retribuzioni, produttività, organizzazione. Bologna: Il Mulino, 39-62.
  5. Borghi V. (1998). Il lavoro tra economia e società. Metamorfosi del lavoro, processi di globalizzazione e trasformazioni del legame sociale. Milano: FrancoAngeli.
  6. Caselli D., De Angelis, G., De Vita, L., Giullari, B., Lucciarini, S. e Rimano A. (2021). Il sistema del procurement dei servizi sociali in Italia tra concorrenza e concessione. Quali esiti sulle condizioni di lavoro quali implicazioni sulla qualità del servizio. In: L. Fiorentino, La Chimia A., a cura di, Il Procurement delle pubbliche amministrazioni: tra innovazione e sostenibilità. Rapporto Fondazione Astrid. Bologna: Il Mulino.
  7. Caselli D., Giullari B. (2022). Gli operatori. In: Gori C., a cura di, Le politiche del welfare sociale. Milano: Mondadori Università.
  8. De Angelis G. (2024). Tra individuale e collettivo: la salute psico-fisica delle lavoratrici e dei lavoratori. In Di Nunzio D. a cura di, Inchiesta sul lavoro. Condizioni e aspettative. Roma: Futura Editrice.
  9. De Leonardis O. (1990). Il terzo escluso. Milano: Feltrinelli.
  10. Di Nunzio D., a cura di (2024). Inchiesta sul lavoro. Condizioni e aspettative. Roma: Futura Editrice.
  11. Dowling E. (2021). The Care Crisis. What caused it and how can we end it? London: Verso.
  12. Emirbayer M., Mische A. (1998). What Is Agency? The American Journal of Sociology, 103(4): 962-1023. DOI: 10.1086/231294
  13. Emmenegger P. (2021). Agency in historical institutionalism: Coalitional work in the creation, maintenance, and change of institutions. Theory and Society, 50: 607–626.
  14. Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche (FNOPI) (2022). Stato della carenza infermieristica al 2021. https://www.fnopi.it/aree-tematiche/carenza-infermieristica-al-23-agosto-2022/ (consultato il 2/12/2024).
  15. Ferguson S. (2019). Women and work feminism, labour, and social reproduction. London: Pluto.
  16. Folbre N., Smith K. (2017). The Wages of Care: Bargaining power, earnings and inequality. Political Economy Research Institute Working Papers, 430: 1-42.
  17. Franklin P., Helfferich B. (2022). Work-related psychosocial risks in the healthcare and longterm care sectors Sources, factors, and prevention measures. Brussels: ETUI , The European Trade Union Institute.
  18. Fraser N. (2016). Contradictions of Capital and Care. New Left Review, 100: 99-117.
  19. Fraser N. (2023). Capitalismo cannibale. Bari-Roma: Editori Laterza.
  20. Giorgi C. (2024). Salute per tutti. Storia della sanità dal dopoguerra ad oggi. Bari-Roma: Laterza.
  21. Giullari B., De Angelis G. (2024). Il lavoro di cura. Un settore in crisi da abbandono. Salute e Società, 2: 53-69. DOI: 10.3280/SES2024-002004
  22. Giullari B., Lucciarini S. (2024). Same job, different conditions. Comparing direct and indirect employment via procurement in public services in Italy. Rassegna Italiana di Sociologia, 3: 447-474. DOI: 10.1423/107708
  23. Granovetter M. (1985). Economic Action and Social Structure: The Problem of Embeddedness. American Journal of Sociology, 91(3): 481-510. DOI: 10.1086/228311
  24. Hall P.A. e Taylor R.C. (1996). Political science and the three new institutionalisms. Political studies, 44(5): 936-957.
  25. Hochschild A.R. (1983). The Managed Heart: Commercialization of Human Feeling. Berkeley: Univ. Calif. Press.
  26. Hodgson G. (2003).The hidden persuaders: Institutions and individuals in economic theory. Cambridge. Journal of Economics, 27:159-75.
  27. Hood C., 1991, A Public Management for All Seasons? Public Administration, 69: 3-19.
  28. International Labour Office (2018). Care work and care jobs for the future of decent work. Geneva: ILO.
  29. Keune M., Pedaci M. (2020). Nuovi attori, temi e conflitti: le relazioni industriali nel settore pubblico dopo la crisi finanziaria. La Rivista delle Politiche Sociali, 3: 153-167.
  30. Knights D., Willmott H. (1990). Labour Process Theory. Palgrave Macmillan.
  31. Lawrence T., Suddaby R., and Leca B., a cura di, (2009). Institutional Work: Actors and Agency in Institutional Studies of Organizations. Cambridge: Cambridge University Press.
  32. Le Grand J., Bartlett W., a cura di, (1993). Quasi-Markets and Social Policy. Palgrave-MacMillan.
  33. Lucciarini S., Mastropierro M. (2021). Il valore delle sperimentazioni organizzative: come associarsi diventa innovare. Spunti da un’analisi delle reti inter-organizzative in un’area interna del Mezzogiorno, Rivista economica del Mezzogiorno, Trimestrale della Svimez 4: 731-755. DOI: 10.1432/104474
  34. Massey D. (2004). Geographies of responsibility. Human Geography, 86(1): 5-18.
  35. Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) (2019) Commento ai principali dati del conto annuale del periodo 2009-2018.
  36. Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) (2022) Commento ai principali dati del conto annuale del periodo 2012-2021.
  37. Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) (2023) Commento ai principali dati del conto annuale del periodo 2013-2022.
  38. Ministero della Salute – Direzione Generale della Digitalizzazione, del Sistema Informativo Sanitario e delle Statistica Ufficio di Statistica (2021) Personale delle A.S.L. e degli Istituti di ricovero pubblici ed equiparati Anno 2021.
  39. Ministero della Salute – Direzione Generale della Digitalizzazione, del Sistema Informativo Sanitario e delle Statistica Ufficio di Statistica (2022a) Personale delle A.S.L. e degli Istituti di ricovero pubblici ed equiparati Anno 2022.
  40. Ministero della Salute (2022b) Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale Assetto organizzativo, attività e fattori produttivi del SSN Anno 2022.
  41. Mori A., Neri S. (2020). Relazioni industriali e servizi di cura: frammentazione degli attori e della contrattazione tra pubblico e privato. La Rivista delle Politiche Sociali, 3: 129-151.
  42. Müller T. (2019) She works hard for the money: tackling low pay in sectors dominated by women – evidence from health and social care, Working Paper 11, Brussels: European Trade Union Institute (Etui).
  43. Neri S. (2006). La regolazione dei sistemi sanitari in Italia e Gran Bretagna: concorrenza, cooperazione, programmazione. Milano: FrancoAngeli.
  44. OECD/European Commission (2024), Health at a Glance: Europe 2024: State of Health in the EU Cycle, Paris: OECD Publishing.
  45. OECD/European Observatory on Health Systems and Policies (2023), Italia: Profilo della sanità 2023, State of Health in the EU, Brussels: OECD Publishing, Paris/European Observatory on Health Systems and Policies.
  46. Pollit C., Bouckaert G. (2002). La riforma del management pubblico, Milano: Egea.
  47. Schmidt V.A. (2011). Analyzing ideas and tracing discursive interactions in institutional change: From historical institutionalism to discursive institutionalism. CES Paper Series, 3.
  48. Tilly C. (1998). Durable inequalities. Berkeley-Los Angeles London: University of California Press.
  49. Vicarelli G. (2020). La valorizzazione delle risorse umane nel Sistema sanitario nazionale: un principio disatteso. La Rivista delle Politiche Sociali, 3: 75-96.
  50. Vicarelli G. (2022). La flessibilità del lavoro nel Servizio Sanitario Nazionale prima e durante la pandemia da Covid-19. Sociologia del lavoro, 162. DOI: 10.3280/SL2022-162001
  51. Vicarelli G. (2023). L’universalismo in sanità a 45 anni dalla istituzione del Ssn. Politiche Sociali, Social Policies, 3: 405-424. DOI: 10.7389/109055
  52. Wharton A.S. (1999). The Psychosocial Consequences of Emotional Labor. The Annals of the American Academy of Political and Social Science, 561(1): 158-176. DOI: 10.1177/000271629956100111

Barbara Giullari, Silvia Lucciarini, I lavoratori del SSN (non) vanno in paradiso. Condizioni di lavoro e rappresentanza dopo l’emergenza pandemica: evidenze da una survey settoriale in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 172/2025, pp 73-93, DOI: 10.3280/SL2025-172004