Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Marco Carradore, Giorgio Gosetti, Cristina Lonardi
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/172
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 94-119 Dimensione file 220 KB
DOI 10.3280/SL2025-172005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il saggio si basa su un progetto di ricerca che ha coinvolto assistenti sociali che lavorano nei servizi pubblici, sociali e sanitari in alcune province del Nord Italia. La ricerca, che ha analizzato i cambiamenti nella domanda e nel bisogno di aiuto, nonché i metodi operativi degli assistenti sociali, conferma alcune tendenze che si riscontrano in letteratura. In particolare, gli intervistati sottolineano con forza la complessità che caratterizza il proprio lavoro, che riguarda sia le situazioni multiproblemiche affrontate sia il profilo delle organizzazioni di appartenenza, all'interno delle quali si gioca lo spazio dell'autonomia professionale e della valorizzazione o meno delle competenze. Di fronte alla crescente complessità, le organizzazioni sembrano reagire generando spazi di autonomia operativa o, in alternativa, standardizzando il Lavoro: sono queste le due traiettorie che segnano il profilo professionale dell'assistente sociale.
Parole chiave:Assistente sociale; Assistenza sociale; Complessità; Professione
Marco Carradore, Giorgio Gosetti, Cristina Lonardi, L’assistente sociale fra complessità e autonomia in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 172/2025, pp 94-119, DOI: 10.3280/SL2025-172005