L’assistente sociale fra complessità e autonomia

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Marco Carradore, Giorgio Gosetti, Cristina Lonardi
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/172
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 94-119 Dimensione file 220 KB
DOI 10.3280/SL2025-172005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio si basa su un progetto di ricerca che ha coinvolto assistenti sociali che lavorano nei servizi pubblici, sociali e sanitari in alcune province del Nord Italia. La ricerca, che ha analizzato i cambiamenti nella domanda e nel bisogno di aiuto, nonché i metodi operativi degli assistenti sociali, conferma alcune tendenze che si riscontrano in letteratura. In particolare, gli intervistati sottolineano con forza la complessità che caratterizza il proprio lavoro, che riguarda sia le situazioni multiproblemiche affrontate sia il profilo delle organizzazioni di appartenenza, all'interno delle quali si gioca lo spazio dell'autonomia professionale e della valorizzazione o meno delle competenze. Di fronte alla crescente complessità, le organizzazioni sembrano reagire generando spazi di autonomia operativa o, in alternativa, standardizzando il Lavoro: sono queste le due traiettorie che segnano il profilo professionale dell'assistente sociale.

Parole chiave:Assistente sociale; Assistenza sociale; Complessità; Professione

  1. Batini F. (2023). Un panorama lunare: la dispersione scolastica. RicercAzione, 15(1): 19-31. DOI: 10.32076/RA15101
  2. Bauman Z. (2011). Modernità liquida. Bari: Laterza.
  3. Beccaria F., Scavarda A., Roggero A., Rabaglietti E. (2022). Protective and risk factors for social withdrawal in adolescence. A mixed-method study of Italian students’ wellbeing. Modern Italy. 27(3): 259-276.
  4. Biasin C., Boscaini F. (2023). Il contrasto alla dispersione scolastica per il successo educativo e formativo: il progetto “Ricomincio da tre”. Annali online della Didattica e della Formazione Docente, 15(26): 61-75. DOI: 10.15160/2038-1034/2759
  5. Bifulco L. (2002). Che cos’è una organizzazione. Roma: Carocci.
  6. Bjørknes R., Skogen J.C., Nærde A., Sandal G.M., Haug E., Mæland S. (2022). Parental stress during the COVID-19 pandemic: A one-year follow-up. PLoS ONE, 17(12): e0276190.
  7. Butera F., Alberti F. (2012). Il governo delle reti inter-organizzative per la competitività. Studi Organizzativi, 1: 77-111. DOI: 10.3280/SO2012-001004
  8. Campanini A. (2020). Gli ambiti di intervento del servizio sociale. Roma: Carocci.
  9. Carradore M., Gosetti G., Lonardi C. (2025). Dealing with the post-pandemic challenges faced by youths and families: The perspectives of social workers. Children and Youth Services Review, 169: 108-117.
  10. Castells M. (2002). La nascita della società in rete. Milano: Università Bocconi Editore.
  11. Ceruti M. (2018). Il tempo della complessità. Milano: Raffaelo Cortina.
  12. Chung G., Tilley J.L., Netto N., Chan A., Lanier P. (2024). Parenting stress and its impact on parental and child functioning during the COVID-19 pandemic: A meta-analytical review. International Journal of Stress Management, 31(3): 238–251.
  13. Dal Pra Ponticelli M. (1983). Obiettivi e funzioni del servizio sociale nella nuova organizzazione dei servizi territoriali. Servizi Sociali, 4.
  14. Dellavalle M. (2022), Il processo di aiuto e i suoi elementi costitutivi. In: Cellini G. e Dellavalle M., a cura di, Il processo di aiuto del servizio sociale Prospettive metodologiche. Torino: Giappichelli Editore.
  15. Eriksson E.M. (2019). Representative co-production: broadening the scope of the public service logic. Public Management Review, 21(2): 291. DOI: 10.1080/14719037.2018.1487575
  16. Exworthy M., Halford S., a cura di (1999). Professionals and the New Managerialism in the Public Sector. Buckingham: Open University Press.
  17. Fargion S. (2009). Il servizio sociale. Storia, temi e dibattiti. Bari: Laterza.
  18. Franzoni F., Anconelli M. (2021). La rete dei servizi alla persona. Dalla normativa all’organizzazione. Roma: Carocci.
  19. Gori C., a cura di (2022). Le politiche del welfare sociale. Milano: Mondadori.
  20. Gosetti G., La Rosa M. (2006). Sociologia dei servizi. Elementi di organizzazione e programmazione. Milano: FrancoAngeli.
  21. Gui L. (2022). “Trifocalità”. In: Campanini A., a cura di, Nuovo dizionario di servizio sociale. Edizione rivista e aggiornata. Roma: Carocci.
  22. Gui L., Sanfelici M. (2022). The Conditions of Resilience: Families, Social Services and Social Workers Facing the COVID-19 Pandemic. Italian Sociological Review, 12(6S): 249-268.
  23. Harlow E., Berg E., Barry J., Chandler J. (2013). Neoliberalism, managerialism and the reconfiguring of social work in Sweden and United Kingdom. Organization, 20(4): 534-549. DOI: 10.1177/1350508412448222
  24. Hatch M.J. (2022). Teoria dell’organizzazione. Bologna: il Mulino.
  25. Honneth A. (2025). Il lavoratore sovrano. Lavoro e cittadinanza democratica. Bologna: il Mulino.
  26. King N., Horrocks C. (2010). Interviews in Qualitative Research. SAGE Publications Ltd.
  27. Marzilli E., Cerniglia L., Tambelli R., Trombini E., De Pascalis L., Babore A., Trumello C., Cimino S. (2021). The COVID-19 Pandemic and Its Impact on Families’Mental Health: The Role Played by Parenting Stress, Parents’Past Trauma, and Resilience. International Journal of Environmental Research and Public Health, 18(21): 11450.
  28. Mintzberg H. (1996). La progettazione organizzativa. Bologna: il Mulino.
  29. Morin E. (1985). Le vie della complessità. In: Bocchi G.L. e Ceruti M., a cura di, La sfida della complessità. Milano: Feltrinelli.
  30. Morin E. (2000). La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero. Milano: Raffaello Cortina.
  31. Morris A. (2015). A practical introduction to in-depth interviewing. SAGE Publications Ltd.
  32. Neve E. (2013). Il servizio sociale nel contesto attuale. In: Campanini A., Diomede Canevini M., a cura di, Servizio sociale e Lavoro sociale: questioni disciplinari e professionali. Bologna: il Mulino.
  33. Rossi P., Colombo M. (2019). Non sarà un’avventura? L’innovazione delle partnership pubblico-privato e la co-progettazione dei servizi di welfare sociale. Stato e Mercato, 117(3): 411. DOI: 10.1425/95909
  34. Rossi P. (2024). L’organizzazione dei servizi socioassistenziali. Istituzioni, professionisti e assetti di regolazione. Roma: Carocci.
  35. Samsonsen V., Heggdalsvik I.K. (2023). Critical realism as a fruitful approach to social work research as illustrated by two studies from the field of child and family welfare. Journal of Critical Realism, 23(1): 18-32. DOI: 10.1080/14767430.2023.2251238
  36. Sassen S. (2008). Una sociologia della globalizzazione. Torino: Einaudi.
  37. Sorrentino M., Sicilia M., Howlett M. (2018). Understanding co-production as a new public governance tool. Policy and Society, 37(3): 277-293. DOI: 10.1080/14494035.2018.1521676
  38. Teater B., Chonody J.M., Davis N. (2020). Risk and Protective Factors of Loneliness among Older Adults: The Significance of Social Isolation and Quality and Type of Contact. Social Work in Public Health, 36(2): 128-141. DOI: 10.1080/19371918.2020.1866140
  39. Torfing J., Lotte B.A., Greve C., Klausen K.K., a cura di (2020). Public Governance Paradigms. Cheltenham: Edward Elgar.
  40. Tsui M., Cheung F.C.H. (2004). Gone with the Wind: The Impacts of Managerialism on Human Services. British Journal of Social Work, 34: 437-442.
  41. Weinstein M. (2006). TAMS Analyzer: Anthropology as Cultural Critique in a Digital Age. Social Science Computer Review, 24(1): 68-77. DOI: 10.1177/0894439305281496
  42. Zan S. (2011). Le organizzazioni complesse. Logiche d’azione dei sistemi a legame debole. Roma: Carocci.

Marco Carradore, Giorgio Gosetti, Cristina Lonardi, L’assistente sociale fra complessità e autonomia in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 172/2025, pp 94-119, DOI: 10.3280/SL2025-172005