Un “gioco di ruolo” nella scuola pubblica. Mobilità territoriale e socioprofessionale dei nuovi docenti

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Mirco Di Sandro
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/172
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 120-138 Dimensione file 253 KB
DOI 10.3280/SL2025-172006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio analizza i vissuti in movimento dei nuovi docenti della scuola pubblica italiana, in ruolo e precari, per rilevare l’emergere di prospettive differenziate di mobilità sociale e professionale nell’epoca post-pandemica. Si situa nella geografia differenziale del Paese, attraversando il campo delle aree interne, per interpretare i sistemi motivazionali, le propensioni e le traiettorie di mobilità che i giovani lavoratori agiscono e ridefiniscono sulla base di bisogni e domande emergenti di abitare. Delinea uno scenario in cui, l’esposizione duratura alla precarietà e al rischio di insuccesso, favorisce il prevalere delle prospettive di benessere esistenziale rispetto a quelle di carriera. In un vivace “gioco di ruolo”, esposto a cambi di regole e mutamenti repentini, decade progressivamente l’obiettivo univoco della stabilizzazione, per favorire la ricerca di condizioni di vita più sostenibili, confortevoli e appaganti.

Parole chiave:mobilità; docenti; scuola; carriera.

  1. Argentin G. (2018). Gli insegnanti nella scuola italiana. Ricerche e prospettive di intervento. Bologna: Il Mulino.
  2. Argentin G. (2021). La nostra scuola quotidiana. Il cambiamento necessario. Bologna: Il Mulino.
  3. Argentin G., Giancola O. (2013). Diventare insegnanti in Europa. Una comparazione tra quattro Paesi. Una sintesi. Scuola Democratica, 3: 863-876. DOI: 10.12828/75724
  4. Barbagli M. (1974). Disoccupazione Intellettuale e Sistema Scolastico in Italia. Bologna: Il Mulino.
  5. Barbieri G., Rossetti C., Sestito P. (2011). The determinants of teacher mobility: Evidence using Italian teachers' transfer applications. Economics of Education Review, 30 (6): 1430-1444.
  6. Bertolini S., Poggio B., a cura di (2022). Research Handbook on Work-Life Balance. Cheltenham: Edward Elgar.
  7. Boccagni P. (2017). Fare casa in migrazione. Una chiave di lettura dei processi di integrazione e di riproduzione sociale quotidiana in contesti multietnici. Tracce Urbane. Italian Journal of Urban Studies, 1: 60-68. DOI: 10.13133/2532-6562_1.7
  8. Calvaruso F.P. (2015). Savoir-vivre. Sostenere una “buona scuola” che comprende la vita. Formazione & Insegnamento, XIII (2): 111-117.
  9. Carbone V., Di Sandro M. (2024). Sui bordi del qui e dell’adesso. Pacini Editore: Pisa.
  10. Capobianco R., Giardiello M. (2021). Le contraddizioni e i paradossi della mobilità giovanile italiana. Studi di sociologia, LIX (1): 71-87. DOI: 10.26350/000309_000111
  11. Carbone D., Gargiulo E. (2017). I docenti migranti nel territorio piemontese tra adattamento, accettazione e resistenza. In: Colucci M., Gallo S., op. cit. Roma: Donzelli: 155-171.
  12. Carbone D., Gargiulo E. (2022). Un reclutamento ‘stratificato’ I docenti italiani tra mobilità territoriale e di carriera. Scuola democratica, 3: 463-483. DOI: 10.12828/10601
  13. Causarano P. (2017). Uno sguardo comparato sulla storia della mobilità docente in Italia. In Colucci M., Gallo S., op. cit. Roma: Donzelli: 3-17.
  14. Cavalli A., Argentin G. (2010). Gli insegnanti italiani: come cambia il modo di fare scuola. Bologna: Il Mulino.
  15. Chirico F., Ferrari G. (2020). Il burnout nella scuola. Strumenti per la valutazione del rischio e la sorveglianza sanitaria. Milano: Edizioni FS.
  16. Colucci M., Gallo S. (2017). In cattedra con la valigia. Gli insegnanti tra stabilizzazione e mobilità. Rapporto 2017 sulle migrazioni interne in Italia. Roma: Donzelli.
  17. Dei M. (1994). Colletto bianco, grembiule nero. Gli insegnanti elementari italiani tra l’inizio del secolo e il secondo dopoguerra. Bologna: Il Mulino.
  18. Di Nunzio D., Pedaci M., Pirro F., Toscano E. (2021). Il lavoro "da remoto" degli insegnanti. Riflessioni da un’indagine sulla didattica a distanza durante la pandemia. Sociologia del lavoro, 160: 247-256. DOI: 10.3280/SL2021-160012
  19. Di Nunzio D., Pedaci M., Pirro F., Toscano E. (2020). La didattica a distanza durante la pandemia di covid-19: il lavoro dei docenti e la diversità dei contesti scolastici. Economia e società regionale, 1: 98-106. DOI: 10.3280/ES2021-001008
  20. Ferritti M. (2020). Scuole chiuse, classi aperte. Il lavoro di insegnanti e docenti al tempo della didattica a distanza, SINAPPSI, X (3): 64-76. URL: https://oa.inapp.gov.it/items/bdbd4a8b-d752-4413-aaf7-2ec123eb0a1f [ultima consultazione 10/03/2025]
  21. Fondazione Agnelli (2009). La mobilità dei docenti. URL: https://www.fondazioneagnelli.it/wp-content/uploads/2017/10/Fondazione_Agnelli_-_Mobilita_docenti_-_testo.pdf [ultima consultazione 03/12/2024]
  22. Gallo S. (2017). L’insegnate elementare, un mestiere mobile nell’Italia della prima metà del Novecento. In Colucci M., Gallo S., op. cit. Roma, Donzelli: 19-39.
  23. Gavosto A. (2022). La scuola bloccata. Roma-Bari: Laterza.
  24. Gremigni E. (2018). Campo educativo e «Buona scuola». Narrazioni in rete di alcune conseguenza sociali e politiche della legge 107/15. Pisa: Pisa University Press.
  25. INDIRE (2022). Strutture dei sistemi educativi europei: diagrammi 2022/2023. Firenze: Eurydice.
  26. Mandich G. (2011). Fare casa fuori casa. Pratiche di appropriazione dello spazio urbano e memorie comuni, Magma, 9(3). URL: https://www.magma.analisiqualitativa.com/0903/articolo_07.htm [ultima consultazione 15/03/2025]
  27. Membretti A., Leone S., Lucatelli S., Storti D. Urso G., a cura di (2022). Voglia di restare. Indagine sui giovani nell’Italia dei paesi. Roma: Donzelli.
  28. Morin E. (2015). Insegnare a vivere: Manifesto per cambiare l’educazione. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  29. Morini C. (2010). Per amore o per forza. Femminilizzazione del lavoro e biopolitiche del corpo. Verona: Ombrecorte.
  30. Ng E., Stanton P. (2023). Editorial: The great resignation: managing people in a post COVID-19 pandemic world. Personnel Review, 52(2): 401-407. DOI: 10.1108/PR-03-2023-914
  31. Olagnero M. (2004). Vite nel tempo. La ricerca biografica in sociologia. Roma: Carocci
  32. Olagnero M., Saraceno C., (1993). Che vita è? L’uso dei materiali biografici nell’analisi sociologica. Roma: NIS.
  33. Osborne D., Gaebler T. (1992). Reinventing Government: How The Entrepreneurial Spirit Is Transforming The Public Sector. Boston: Addison-Wesley.
  34. Pagani V., Passalacqua F. (2020). Da un giorno all’altro abbiamo dovuto cambiare lavoro. L’esperienza della scuola a distanza dalla voce degli insegnanti, RicercAzione, 12 (2): 101-116. DOI: 10.32076/RA12206
  35. Perrotta D., Tuorto D. (2017). Dall’emancipazione negoziata alla mobilità forzata. Le maestre meridionali in Emilia-Romagna. Roma: Donzelli.
  36. Sheller M., Urry, J. (2006). The New Mobilities Paradigm. Environment and Planning A, 38(2): 207-226.
  37. Streeck W. (2014). Buying Time: The Delayed Crisis of Democratic Capitalism. New York: Verso.
  38. Suarez V. McGrath J. (2022). Teacher professional identity: How to develop and support it in times of change. Paris: OECD Publishing.
  39. Teti V. (2020). Ritorni al Sud nel tempo del Covid. Scienze Del Territorio, 6 (12): 63-71.
  40. Teti V. (2022). La restanza. Torino: Einaudi.
  41. Torrey T., Whalen J. (2020). Should Teachers be Trained in Emergency Remote Teaching? Lessons Learned from the COVID-19 Pandemic. Journal of Technology and Teacher Education, 28(2): 189-199.
  42. Unioncamere (2023). Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2024-2028). Roma: Unioncamere.
  43. Williamson B., Eynon R., Potter J. (2020). Pandemic politics, pedagogies and practices: digital technologies and distance education during the coronavirus emergency. Learning, Media and Technology, 45(2): 107-114. DOI: 10.1080/17439884.2020.1761641

Mirco Di Sandro, Un “gioco di ruolo” nella scuola pubblica. Mobilità territoriale e socioprofessionale dei nuovi docenti in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 172/2025, pp 120-138, DOI: 10.3280/SL2025-172006