Issue 2/2024 Investire nella cura del reinserimento sociale delle persone detenute: tendenze e nuove prospettive del welfare italiano
Sezione monografica
- Alberto Pesce, Veronica Valenti, Introduzione. «Aprite le porte, non buttate la chiave»
- Elena Sonnini, Dentro una sezione femminile “fantasma” (Inside a “ghost” female prison section)
- Lluis Francesc Peris Cancio, Francesca Farruggia, Beyond Binary: The Challenges Faced by Transgender Individuals in Italian Correctional Facilities, Present Realities and Future Prospects
- Giacomo Franzoso, Programmi di giustizia riparativa in carcere: quale reale potenziale rieducativo e trasformativo? (Restorative justice programmes in prison: What real rehabilitative and transformative potential?)
- Carlo Alberto Romano, Marzia Tosi, Promuovere cultura riparativa e supporto tra pari nel contesto penitenziario: il progetto RI.PA.RA.RE. nella Casa Circondariale di Cremona (Promote restorative culture and peer support in the prison context: The RI.PA.RA.RE. project in the Cremona Prison)
- Claudia Capannelli, Chiara Scivoletto, Il lavoro di pubblica utilità nelle università. Una best practice (Community work and university. A best practice)
- Andrea Procaccini, La detenzione domiciliare tra bisogni di welfare e istanze di controllo: un caso di studio in Campania (The home detention between welfare needs and control requests: A case study in Campania)
- Paola De Rosa, Nicola Ferrigni, Marica Spalletta, “Ragazzi fuori”. Il reinserimento sociale dei giovani detenuti, tra rappresentazione e realtà (“The Young Beyond”. The social reintegration of young prisoners, between representation and reality)
- Daniela Ronco, Valeria Verdolini, The struggle to find one’s place. A study on prisoner reentry process in Italy
- Sena Santini, L’uso delle ICT e dell’IA nel sistema penitenziario: rischi e opportunità (The application of ICT and AI in the penitentiary system: Risks and opportunities)
- Luca Muglia, Aurora Maria Di Leverano, Il reinserimento sociale delle persone detenute: neuroscienze, epigenetica e welfare (Social reintegration of incarcerated persons: Neuroscience, epigenetics, and welfare)
- Luca Pesenti, Claudia Tagliabue, L’inserimento lavorativo delle persone detenute: analisi dei vissuti e degli effetti percepiti dai partecipanti a un progetto di ricerca-azione (The Employment of Inmates: Evaluative Analysis of the impact of an Action-Research Project)
- Angela Genova, Social farming in prison: Institutions as morphogenetic agents of reconstructive society (Agricoltura sociale in carcere: le istituzioni come agenti morfogenetici di una società ricostruttiva)
Sezione aperta
- Angela Paparusso, Antonio Sanguinetti, Mattia Vitiello, Individual take-up and occupational outcomes of immigrant regularization measures in Italy
- Giacomo Prati, Salute mentale e gig economy: una dipendenza da performance? (Mental health and gig economy: A performance addiction?)
- Pierpaola Pierucci, Public Health Protection in Italy between the Dismantling of Universalism and the Development of Collaborative Action. The «Case di Comunità» Project