Fascicolo 68/2024
Sezione monografica
- A cura della Redazione, Trent’anni dopo. Le Scienze della Comunicazione in Italia
- Alberto Marinelli, Un portale per la conoscenza critica del mondo contemporaneo. Sfide e prospettive per le scienze della comunicazione di domani
- Anna Maria Lorusso, Scienze della Comunicazione: perché servono, ancora
- Fausto Colombo, Gli studi sui media in Italia
- Lella Mazzoli, Roberta Bartoletti, Giovanni Boccia Artieri, La rivista Sociologia della comunicazione e le Scienze della Comunicazione a Urbino. Conversazione con Lella Mazzoli
Miscellanea
- Paola Brembilla, Daniela Cardini, Legittimazione e pregiudizio. La serialità generalista nella riflessione critica italiana
- Elisabetta Zurovac, Specchio riflesso! Un’esperienza etnografica con TikTok
- Chiara Gius, Claudia Capelli, La piattaformizzazione del piacere: vendere sex toys nell’era digitale tra influenze femministe e strategie di social media marketing
- Mario Corsi, Lorenzo Giannini, Ivana Matteucci, Consumare l’acqua. Motivazioni e ostacoli delle pratiche di consumo sostenibile nelle giovani generazioni
Fascicolo 67/2024 TV, post-TV, trans TV. Presente e futuro delle televisioni
- Romana Andò, Stefania Antonioni, Presente e futuro delle televisioni: alcuni concetti chiave
- Alberto Marinelli, Ellenrose Firth, Datacasting. L’esperienza del flusso algoritmico nell’ecosistema delle streaming platform e in TikTok
- Ellen Nerenberg, Nicoletta Marini Maio, Gleaming girls, tween angels: Transmedia girlhood in Winx Club
- Antonia Cava, Non fa per me, mi piace, adoro. Uno studio sulle utenti di Netflix
- Antonella Capalbi, Educare e socializzare al genere tramite le serie TV: il caso della serie Netflix Sex Education
- Pierandrea Villa, Post-televisione ed ecosistemi narrativi. L’impatto del modello dell’abbonamento sulla narrativa transmediale
- Martina Masullo, Nuove generazioni e post-serialità. Un focus su Netflix, gaming e Twitch