Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE  
                Autori/Curatori Anna Maria Lorusso 
                    Anno di pubblicazione 2025                 Fascicolo 2024/68  
                Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 29-37 Dimensione file 234 KB 
                DOI 10.3280/SC2024-068003 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The degree in Communication Sciences has had a theoretical-methodological vocation from the beginning: to understand how languages work, in the media and in public discourses, applying to mass communications tools and methods applied until then to other fields of Culture: semiotics, sociology, psychology…. This analytical vocation is what frees the degree from the grip of forced actuality: of course, the degree observes the practices of the present, but it is not crushed by them, because its horizon is heuristic: to provide tools to read the complexity of communication in its various forms.
Parole chiave:Semiotics; Umberto Eco; Communication; Media; Arts; Complexity
Anna Maria Lorusso, Scienze della Comunicazione: perché servono, ancora in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 68/2024, pp 29-37, DOI: 10.3280/SC2024-068003