Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Elisabetta Zurovac
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/68
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 83-101 Dimensione file 183 KB
DOI 10.3280/SC2024-068007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Drawing on a critical perspective of algorithm studies, this study analyzes the possible algorithmic harms caused by TikTok’s For You Page (FYP). Through a year and eight months long ethnographic study, this paper delves into the complex relationship between the researcher and the algorithm, resulting in autoethnographic reporting of data. In doing so, the study proposes 4 main phases of FYP’s interaction with users: generalization, deviation, synchronization, and intuition. This research underscores the dual nature of TikTok’s algorithmic mediation: it can provide a personalized, engaging experience, but it also presents risks related to bias, social harm, and loss of agency.
Parole chiave:TikTok; algorithm studies; algorithmic ethnography; algorithmic harms; algorithmic practices; digital media.
Elisabetta Zurovac, Specchio riflesso! Un’esperienza etnografica con TikTok in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 68/2024, pp 83-101, DOI: 10.3280/SC2024-068007