Fascicolo 60/2020 Pratiche virali
- Federico Boni, Introduzione. Pratiche virali. Mondi della comunicazione in tempi pandemici
 - Luisa Stagi, Pane, cene e pandemia
 - Daniele Karasz, Il lockdown e la reinvenzione dello spazio comune. Relazioni di vicinato online e offline in un complesso di edilizia sociale a Vienna
 - Piero Zanini, Fino a nuovo ordine. Frammenti da un’epidemia
 - Federico Boni, Stranger Things. Dare un senso a una quotidianità perturbante
 - Daniela Cardini, Locked down. Strategie (seriali) di resistenza durante la pandemia
 - Roberta Bracciale, Da Le bimbe di Conte a «Non ce n’è Coviddi»: la narrazione memetica della pandemia
 - Oscar Ricci, Covirtue Signaling. L’ostentazione di virtù e il public shaming durante la pandemia di Covid-19
 - Maria Elena Colombo, Nicolette Mandarano, Musei e digitale in lockdown: pubblici o non pubblici?
 - Laura Gemini, Antidoto liveness. La performance dal vivo durante il Covid-19
 - Elena Giacomelli, Pierluigi Musarò, Paola Parmiggiani, The «invisible enemy» and the usual suspects. How Covid-19 re-framed migration in Italian media representations
 - Francesca Rizzuto, Lucia D’Ambrosi, Gea Ducci, Alessandro Lovari, Paths of hybridization among journalism, politics, and public sector communication in Italy
 - Marco Aime, Fabio Fornasari, Stefania Antonioni, Recensioni
 
Fascicolo 59/2020 Le culture del neoliberismo. Retoriche pubbliche e nuove forme della soggettività
- Roberta Bartoletti, Le culture del neoliberismo. Discorsi, pratiche e soggettività
 - Federico Boni, Oscar Ricci, «Il neoliberismo non esiste». Pratiche partecipative nella definizione di un concetto controverso
 - Roberto Serpieri, Tras-formazione dei sé: soggettivazioni social nella post-education
 - Antonio Maturo, Francesca Setiffi, La quantificazione della vita quotidiana: performance, datificazione e medicalizzazione
 - Giovanni Boccia Artieri, Manolo Farci, Le emozioni dell'alt-right. La dimensione neoliberale e affettiva delle piattaforme
 - Emiliana Armano, Tatiana Mazali, Maurizio Teli, The production of neoliberal subjectivity in platform capitalism. Comparative interpretative hypotheses
 - Vanni Codeluppi, L’ideologia neoliberista e il capitalismo digitale
 - Giulia Allegrini, Dispositivi di partecipazione e collaborazione tra retoriche neoliberiste e nuove forme di politicità
 - Comitato di Redazione, Autori