Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE  
                Autori/Curatori Giovanni Boccia Artieri, Manolo Farci 
                    Anno di pubblicazione 2020                 Fascicolo 2020/59  
                Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 83-105 Dimensione file 349 KB 
                DOI 10.3280/SC2020-059005 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
This essay investigates the role digital platforms play in defining a model of neoliberal subjectivity. On the one hand, these platforms produce a sociotechnical system that guides users towards self-management complying with neoliberal doctrine; on the other hand, they create a conflictual environment with a high rate of emotional involvement which serves to convert the values traditionally identified with neoliberalism into an aggressive attack on democracy. The alt-right offers an example of this mode of subjectification that exploits the algorithmic logic driving digital platforms to mobilize feelings such as hate, anger or frustration and to use them to reaffirm the neoliberal discourse.
Parole chiave:Affective capitalism, platform society, algorithms, neoliberalism, alt-right.
Giovanni Boccia Artieri, Manolo Farci, Le emozioni dell'alt-right. La dimensione neoliberale e affettiva delle piattaforme in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 59/2020, pp 83-105, DOI: 10.3280/SC2020-059005