Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE  
                Autori/Curatori Daniela Cardini 
                    Anno di pubblicazione 2021                 Fascicolo 2020/60  
                Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 57-66 Dimensione file 202 KB 
                DOI 10.3280/SC2020-060006 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
This paper aims to consider the main changes in television schedules and consumer habits in the first period of the lockdown (March-April 2020) due to the Covid-19 pandemic, with particular attention to the forms and dissemination of TV series. The main purpose is to highlight the impact of domestic confinement on audience ratings, on the role of television even in age groups traditionally not interested in it, and above all on the function performed by TV series in a decidedly anomalous situation of use. Nostalgia as an antidote to a distressing present, the practice of rewatch and the need to escape through comic contents seem to be the poles around which, in the considered period, both the production needs of the television industry and the fruition practices are intertwined.
Parole chiave: TV series, rewatch, lockdown, domestic confinement, nostalgia
Daniela Cardini, Locked down. Strategie (seriali) di resistenza durante la pandemia in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 60/2020, pp 57-66, DOI: 10.3280/SC2020-060006