La quantificazione della vita quotidiana: performance, datificazione e medicalizzazione

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Antonio Maturo, Francesca Setiffi
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/59
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 62-82 Dimensione file 348 KB
DOI 10.3280/SC2020-059004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The aim of this study is to investigate and verify whether some features of the neoliberal society are present in apps for diet and mental wellbeing. The four com-ponents are: quantification; medicalization; gamification and emphasis on per-formance. On this basis, we carried out a content analysis on the texts, the design and some comments related to three app for dieting and two apps for mental well-being. From our analysis it can be stated that the four features are ‘embodied’ in the apps we took into consideration. Moreover, these four characteristics may be-come part of a framework to analyse and carry out social research into the con-text of digital health, consumption and neoliberism.

Parole chiave:Apps, consumption, medicalization, quantification, performance, gamification

Antonio Maturo, Francesca Setiffi, La quantificazione della vita quotidiana: performance, datificazione e medicalizzazione in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 59/2020, pp 62-82, DOI: 10.3280/SC2020-059004