Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE  
                Autori/Curatori Maria Elena Colombo, Nicolette Mandarano 
                    Anno di pubblicazione 2021                 Fascicolo 2020/60  
                Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 95-103 Dimensione file 305 KB 
                DOI 10.3280/SC2020-060009 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Forced to lock their doors, each institution has been suddenly pushed to the digital dimension in order to maintain the relationship with publics. This paper ana-lyzes the two side issues: museum working on their own mission, through the known data, and on the public; this last topic is not irrelevant: is it really possible to build a relationship without the physical presence of the object itself? And what kind of value and narrative does it take? Arguments and hypotheses are illustrated trough real examples and recent bibliography.
Parole chiave:Museums, digital practices, art publics, lockdown, Covid-19
Maria Elena Colombo, Nicolette Mandarano, Musei e digitale in lockdown: pubblici o non pubblici? in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 60/2020, pp 95-103, DOI: 10.3280/SC2020-060009