Tras-formazione dei sé: soggettivazioni social nella post-education

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Roberto Serpieri
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/59
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 40-61 Dimensione file 345 KB
DOI 10.3280/SC2020-059003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In the 1983 conference La culture de soi Foucault made some reflections on the incorporation and integration of the techniques of the care of self in our societies in institutions and disciplinary knowledges such as education. In this article I set out to explore how these techniques have been re-incorporated by the neoliberal governmentality of the so-called platform capitalism also thanks to the wider hybridization, unstoppable and in process, between the realms of formal education and the informal "outside" spheres of our digital social life: what I name here as post-education. The main aim of this contribution is to question what kind of ethical government is being proposed by post-education through social media.

Parole chiave:Education, technologies of the self, surveillance, social network sites, subjectivations, Foucault.

Roberto Serpieri, Tras-formazione dei sé: soggettivazioni social nella post-education in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 59/2020, pp 40-61, DOI: 10.3280/SC2020-059003