Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Marco Cremaschi
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/131
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 59-70 Dimensione file 369 KB
DOI 10.3280/SUR2023-131004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Gli studiosi della povertà abitativa possono risolverne i problemi pratici e interpretativi solo se affrontano alla radice i nodi teorici e epistemologici. Questo articolo sostiene che i contributi critici di Antonio Tosi hanno anticipato molte delle critiche radicali delle scienze sociali poiché tra le preoccupazioni di Tosi figuravano in particolare le questioni della relazionalità e delle differenze. I ricercatori sociali possono imparare dal suo lavoro come compensare il persistente gap epistemico con delle possibili convergenze teoriche e avanzamenti empirici.;
Keywords:housing, povertà, epistemologia, postcolonial, ricerca urbana, pratiche sociali.
Marco Cremaschi, La sfida epistemologica della povertà abitativa a partire dai lavori di Antonio Tosi in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 131/2023, pp 59-70, DOI: 10.3280/SUR2023-131004