SOCIOLOGIA URBANA E RURALE

SOCIOLOGIA URBANA E RURALE

3 fascicoli all'anno, ISSN 0392-4939 , ISSNe 1971-8403

Prezzo fascicolo (inclusi arretrati): € 35,00

Prezzo fascicolo e-book (inclusi arretrati): € 28,00

La rivista pubblica anche in   Online First

Canoni 2025

Biblioteche, Enti, Società

Atenei

Riviste online (con arretrati, accesso perpetuo, formula plus)

Abbonamento Privati

Pagina Facebook della Rivista : Sociologia urbana e rurale

Sociologia urbana e rurale è stata fondata nel 1979 da Paolo Guidicini ed è diretta attualmente da Maurizio Bergamaschi. È promossa e realizzata dal Centro studi sui problemi della città e del territorio (Ce.P.Ci.T) del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia dell'Università di Bologna ed è pubblicata con cadenza quadrimestrale dall'Editore FrancoAngeli.
Nei suoi oltre quarant'anni Sociologia Urbana e Rurale si è imposta quale rivista di riferimento della sociologia dell'ambiente e del territorio e pubblica contributi di ricerca prevalentemente connessi alle trasformazioni del mondo urbano e rurale. Particolare attenzione è riservata: alle configurazioni socio-spaziali che assumono sia il territorio urbano sia quello rurale; ai processi di impoverimento e di esclusione sociale; ai temi del governo urbano; ai movimenti migratori sia su scala locale sia globale; alle tematiche ambientali; alla progettazione architettonica e urbanistica; al turismo e alle nuove popolazioni metropolitane. La rivista ospita inoltre saggi metodologici, di storia della disciplina, note critiche, interviste e recensioni.
La rivista non intende trincerarsi all'interno della disciplina sociologica, ma piuttosto riannodare i fili di un confronto e di un dibattito da tempo interrotti con altre aree disciplinari e figure professionali, in particolare architetti, urbanisti, antropologi e geografi. Sociologia urbana e rurale si avvale della collaborazione non solo di studiosi italiani ma anche stranieri e prestigiosi ricercatori attivi su scala internazionale hanno accettato di entrare a far parte del Comitato scientifico.
La struttura della rivista prevede una sezione tematica, affidata ad uno o due curatori indicati dal Comitato di direzione, presentata e introdotta dagli stessi, ma ospita anche, in una seconda sezione (Studi e ricerche), resoconti di ricerca, riflessioni su specifici aspetti disciplinari, rassegne bibliografiche della più aggiornata letteratura. In ogni numero trovano spazio schede e recensioni di libri pubblicati sia a livello nazionale, sia internazionale.
Ogni anno il Comitato di direzione programma gli argomenti della sezione tematica. Ai curatori è affidata la scelta di lanciare una call for paper che verrà pubblicizzata sulla pagina web della rivista e sul sito della sezione Territorio dell'AIS o chiedere direttamente ai potenziali collaboratori un contributo. Il Comitato di direzione si riserva la possibilità di valutare proposte per la sezione tematica della rivista.
I saggi devono mostrare un solido approccio teorico, ma al contempo significativi risultati di ricerca empirica, di respiro nazionale e/o internazionale. La rivista ospita anche contributi inediti di collaboratori e studiosi stranieri di chiara fama internazionale e potranno essere pubblicati in lingua originale (francese, inglese, spagnolo).
Tutti gli studiosi sono invitati a inviare contributi per una eventuale pubblicazione, purché siano inediti e non ancora sottoposti (integralmente o per le parti più importanti) ad altre riviste.

Direttore
Maurizio Bergamaschi (Università di Bologna)

Comitato di direzione
Marco Castrignanò (Università di Bologna); Matteo Colleoni (Università di Milano Bicocca); Antonietta Mazzette (Università di Sassari); Simona Totaforti (Università per stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria).

Comitato scientifico
Marco Alberio (Università di Bologna - UQAR Université du Québec); Maurizio Ambrosini (Università di Milano); Giandomenico Amendola (Università di Firenze); Franco Bianchini (Leeds Metropolitan University); Marc Breviglieri (Haute Ecole Spécialisée de Suisse Occidentale; Genève); Giovanni Carrosio (Università di Trieste); Ada Cavazzani (Università della Calabria); Terry Clark (University of Chicago); Alessia de Biase (LAA-LAVUE -UMR 7218 CNRS- Ecole nationale superieure de Paris la Villette); Michael Dear (University of California; Berkeley); Nancy Duxbury (Centre for Social Studies; University of Coimbra); Alberto Gasparini (Università di Trieste); Nancy Holman (London School of Economics); Ray Hutchison (University of Wisconsin - Green Bay); Tom Hutton (University of British Columbia; Vancouver); Yuri Kazepov (University of Vienna); Volker Kirchberg (Universität Lüneburg); Juan-Luis Klein (Université du Québec); Jean Francois Laé (Universitè Paris VIII); John Logan (Brown University); Eduardo Cesar Leão Marques (Universidade de São Paulo); Ezio Marra (Università di Milano Bicocca); Alfredo Mela (Politecnico di Torino); Enzo Mingione (Università di Milano Bicocca); Ali Modarres (University of Washington Tacoma); Harvey Molotch (New York University); Giampaolo Nuvolati (Università di Milano Bicocca); Alessandra Olivi (Universidad de Valparaíso); Simon Parker (University of York); Luigi Pellizzoni (Università di Pisa); Juan José Pujadas (Universitat Rovira I Virgili di Tarragona); Jason Prior (University of Technology; Sydney); Dean J. Saitta (University of Denver); Mario Small (Harvard University); Diane-Gabrielle Tremblay (TÉLUQ; Université du Québec); Francesca Zajczyk (Università di Milano Bicocca)

Comitato editoriale
Alfredo Agustoni (Università di Chieti e Pescara); Teresa Carlone (Università di Bologna); Alessandra Corrado (Università della Calabria); Luca Daconto (Università di Milano Bicocca); Carlo Gelosi (Università per stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria); Alessandra Landi (Università di Bologna); Alice Lomonaco (Università di Bologna); Manuela Maggio (Università di Bologna); Gabriele Manella (Università di Bologna); Carolina Mudan Marelli (Università di Bologna); Francesca Mantovani (Università di Bologna); Agostino Petrillo (Politecnico di Milano); Valeria Piro (Università di Padova); Asterio Savelli (Università di Bologna); Camillo Tidore (Università di Sassari).

Segreteria redazionale
Mattia Fiore (Università di Bologna); Maria Grazia Montesano (Università di Bologna); Tommaso Rimondi (Università di Bologna); Selene Tondini (Università di Bologna).

Centro Studi sui Problemi della Città e del Territorio (Ce.P.Ci,T), Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia - Strada Maggiore 45 - 40125 Bologna. E-mail:maurizio.bergamaschi@unibo.it

La rivista utilizza la piattaforma Ojs per la gestione del referaggio degli articoli, sottoposti alla valutazione di almeno due referee anonimi (double blind peer review process).
Le proposte, sottoposte ad una prima valutazione da parte del Comitato scientifico, vengono inviate ai Referee solo se giudicate pertinenti e rigorosamente rispondenti agli standard scientifici della Rivista.
I referee, scelti dal Comitato di direzione sulla base di competenze specifiche daranno il loro parere circa la pubblicazione ed eventuali richieste di modifica dei contributi sottoposti.
In caso di parere discordante il contributo viene inviato ad un terzo referee.
Il parere dei Referee sarà comunicato agli autori da uno dei componenti del Comitato editoriale che avrà a sua volta verificato il rispetto del Codice etico e delle Norme editoriali.
La Rivista si impegna a dare un giudizio sulla pubblicabilità dei testi entro un periodo massimo di tre mesi.
I giudizi verranno trasmessi agli autori anche in caso di rifiuto alla pubblicazione.
Ogni due anni la rivista pubblica l'elenco completo dei referee.

Norme Redazionali
Accordo per la pubblicazione di un articolo

Article Processing Charges & Fees

La pubblicazione dei singoli articoli non è vincolata al pagamento di alcun contributo.

Gli articoli riguardanti persone fisiche o contenenti informazioni personali che rendano identificabile un soggetto devono essere conformi agli standard internazionali stabiliti dalla Dichiarazione di Helsinki, sviluppata dalla World Medical Association (WMA) e aggiornata nel 2013.

Per maggiori informazioni sulla condotta etica della rivista, si rimanda al documento di seguito riportato:
Codice Etico

FrancoAngeli è consapevole dell’importanza - per accrescere visibilità e impatto delle proprie pubblicazioni - di assicurare la conservazione nel tempo dei contenuti digitali. A tal fine siamo membri delle due associazioni internazionali di editori e biblioteche - Clockss e Portico - nate per garantire la conservazione delle pubblicazioni accademiche elettroniche e l’accesso futuro nel caso in cui venissero a mancare le condizioni per accedere al contenuto tramite altre forme.

Sono repository certificati che offrono agli autori e alle biblioteche anche la garanzia dell’aggiornamento tecnologico e di formati per permettere di fruire in perpetuo e nel modo più completo possibile dei full text.

Per saperne di più: Home - CLOCKSS ; Publishers – Portico.

ANVUR Rivista scientifica per le aree concorsuali:
• Area 8 - Architettura;
Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche;
Area 13 - Scienze economiche e statistiche;
Area 14 - Scienze politiche e sociali.

ANVUR Classe A:
• Area 14/C1 - Sociologia generale;
Area 14/C2 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi;
Area 14/C3 - Sociologia dei fenomeni politici e giuridici;
Area 14/D1 - Sociologia dei processi economici, del lavoro, dell'ambiente.

Google Scholar ranking
Scopus Journal metrics
Scimago chart and data


La circolazione della rivista mira a valorizzarne l’impatto presso la comunità accademica e il mondo della ricerca.

Fascicolo 135/2024 RIPARTIRE DAI TERRITORI FRAGILI

(RI)LETTURE

Recensioni