Uomini senza territorio? Pratiche socio-spaziali delle persone senza dimora

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Maurizio Bergamaschi
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/134
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 7-32 Dimensione file 322 KB
DOI 10.3280/SUR2024-134001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo si propone di esplorare il rapporto della persona senza dimora con il territorio. Mentre l’assenza di appartenenza al territorio della persona senza dimora è stata messa in evidenza in letteratura, il presente contributo, basato su alcune ricerche empiriche su scala locale, mostra che la persona che vive questa condizione mantiene una relazione con il luogo in cui luogo in cui vive. L’iscrizione stabile in un territorio per la persona senza dimora è una risorsa necessaria alla sua sopravvivenza, mentre la mobilità verso un altro luogo può rappresentare una minaccia, esponendola all’isolamento sociale.;

Keywords:persone senza dimora, territorio, mobilità, circuito socio-assistenziale, spazio pubblico, indesiderabili.

  1. Amendola G. (2008). Città, Criminalità, Paure. Sessanta parole chiave per capire e affrontare l’insicurezza urbana. Napoli: Liguori.
  2. Augé M. (1993). Nonluoghi: introduzione a una antropologia della surmodernità. Milano: Eleuthera.
  3. Bauman Z. (2002). Il disagio della postmodernità. Milano: Bruno Mondadori.
  4. Beaune J.C. (1983). Le vagabond et la machine. Essai sur l’automatisme ambulatoire: médecine, technique et société. Seyssel: Champvallon.
  5. Beneduce R. (2008). Voce “Drapetomania”. In Id. Breve dizionario di etnopsichiatria. Roma: Carocci.
  6. Bergamaschi M. (1995). Immagini e trattamento delle povertà urbane estreme in una prospettiva storico-sociale. In Guidicini P., Pieretti G., Bergamaschi M. (a cura di). Povertà urbane estreme in Europa. Milano: FrancoAngeli.
  7. Bergamaschi M. (1999). Ambiente urbano e circuito della sopravvivenza. Milano: FrancoAngeli.
  8. Bergamaschi M. (2003) “Servizio sociale e forme emergenti di bisogno”. In Landuzzi C., Pieretti G. (a cura di). Servizio sociale e povertà estreme. Milano: FrancoAngeli.
  9. Bergamaschi M. (2014). Lo spazio pubblico come risorsa. In Bergamaschi M., Castrignanò M. (a cura di). La città contesa. Milano: FrancoAngeli.
  10. Bergamaschi M. (2017). Ripensare la città. Senza dimora e intervento sociale. Milano: FrancoAngeli.
  11. Bergamaschi M., Castrignanò M., De Rubertis P. (2014). The homeless and public space: urban policy and exclusion in Bologna. Interventions économiques/Papers in Political Economy, 51.
  12. Berzano L. (1987). Uomini senza territorio. Sisifo, 11: 15-19.
  13. Berzano L. (1991). “Il vagabondaggio nella metropoli”. In Guidicini P. (a cura di). Gli studi sulla povertà in Italia. Milano: FrancoAngeli.
  14. Berzano L. (1991). Aree di devianza. Torino: Il segnalibro.
  15. Boltanski L., Chiapello È. (1999). Le nouvel esprit du capitalisme. Paris: Gallimard.
  16. Bonadonna F. (2001). Il nome del barbone. Vite di strada e povertà estreme in Italia. Roma: Derive Approdi.
  17. Bresson M. (1998). Les S.D.F. et le temps. La place du domicile dans la construction des repères temporels. Revue Française des Affaires Sociales, 52 (3): 107-125.
  18. Bukowski W. (2019). La buona educazione degli oppressi. Piccola storia del decoro. Roma: Alegre.
  19. Calabrò V. (2007). In difesa dell’ordine sociale e delle istituzioni: i provvedimenti contro vagabondaggio e mendicità nel Regno di Sicilia. Acta Histriae, (15) 2: 565-584.
  20. Castel R. (2007). Le metamorfosi della questione sociale. Avellino: Elio Sellino Editore.
  21. Castrignanò M. (1999). Centri storici e povertà urbana estrema. In Sociologia urbana e rurale, 60: 61-73.
  22. Chiodelli F., Moroni S. (2013). Città, spazi pubblici e pluralismo: una discussione critica delle ordinanze municipali. Quaderni di scienza politica, (1) 125-144.
  23. Chiodini L. (2009). Le ordinanze comunali a contrasto dell'insicurezza urbana: un'indagine nazionale. Autonomie locali e servizi sociali, 3: 499-510. DOI: 10.1447/31567
  24. Chiodini L., Tortorella W. (2010). Le ordinanze dei sindaci e oltre. Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Istituto per la Scienza dell’Amministrazione pubblica, 2: 317-328. DOI: 10.1442/32347
  25. Coccoli L. (2017). Il governo dei poveri all’inizio dell’età moderna. Riforma delle istituzioni assistenziali e dibattiti sulla povertà nell’Europa del Cinquecento. Milano: Jouvence.
  26. Consoli T., Meo A. (2020). Homelessness in Italia. Biografie, territori, politiche. Milano: FrancoAngeli.
  27. Cresswell T. (2006). On the move: mobility in the modern Western world. New York, London: Routledge.
  28. Damon J. (1996). La gare des sans-abri. Les Annales de la recherche urbaine, 71: 120-126.
  29. Damon J. (2012). La question SDF. Critique d’une action publique. Paris: Presses Universitaires de France
  30. De Certeau M. (2001). L’invenzione del quotidiano. Roma: Edizioni Lavoro.
  31. De Luigi N. (2005). La vita diurna dei senza dimora a Bologna, tra strategie di sopravvivenza e bisogno di relazione. Uno studio sulle interazioni nel quartiere Porto. Autonomie locali e servizi sociali, 3: 463-474. DOI: 10.1447/21447
  32. De Salvo P. (2007). La rappresentazione della giustizia penale attraverso le cronache giudiziarie di fine Ottocento. Acta Histriae, 15: 705-720.
  33. Declerck P. (2001). Les Naufragés. Paris: Plon.
  34. Donzelot J. (2009). Il governo delle famiglie. Avellino: Sellino.
  35. Felder M. et al. (2020). Between Hospitality and Inhospitality: The Janus-Faced ‘Arrival Infrastructure’. Urban Planning, 5 (3): 55-66.
  36. Florian E., Cavaglieri A. (1897-1900). I vagabondi. Studio sociologico-giuridico. Milano: F.lli Bocca.
  37. Flusty S (1994). Building Paranoia: The Proliferation of Interdictory Space and the Erosion of Spatial Justice. Los Angeles, CA: Los Angeles Forum for Architecture and Urban Design.
  38. Gaboriau P. (1994). Les rythmes journaliers et saisonniers des clochards. Annales de la Recherche Urbaine, 61: 121-124.
  39. Gardella E. (2003). Au-delà des lectures sociologiques et psychiatriques de l’exclusion. À propos des Naufragés de Patrick Declerck (note critique). Terrains & travaux, 5: 165-176.
  40. Gardella E., Le Mener E. (2005). Les SDF victimes du “nettoyage” des espaces publics? In N. Hossard, M. Jarvin (eds.). «C’est ma ville!». De l’appropriation et du détournement de l’espace public. Paris: L’Harmattan.
  41. Gargiulo E. (2021). Mettere in ordine le società locali: l’uso regolativo delle ordinanze comunali tra passato e presente. Sociologia del diritto, (3) 89-113. DOI: 10.3280/SD2021-003005
  42. Gargiulo E. (2023). Governare il rapporto tra individui e territorio: monitoraggio, esclusione spaziale e selezione dei “meritevoli”. Antigone, XVII (1): 1-12.
  43. Geremek B. (1992). Uomini senza padrone: poveri e marginali tra Medioevo e età moderna. Torino: Einaudi.
  44. Geremek B. (1995). La pietà e la forca: storia della miseria e della carità in Europa. Roma: Laterza.
  45. Goffman E. (1971). Il comportamento in pubblico. L’interazione sociale nei luoghi di riunione. Torino: Einaudi.
  46. Grande E. (2017). Guai ai poveri. La faccia triste dell’America. Torino: Gruppo Abele.
  47. Hacking I. (2000). I viaggiatori folli. Roma: Carocci.
  48. Hannerz U. (1992). Esplorare la città. Antropologia della vita urbana. Bologna: il Mulino.
  49. Harvey D. (1993). La crisi della modernità. Milano: Il Saggiatore.
  50. Kaufmann V. (2002). Re-Thinking Mobility: Contemporary Sociology. Aldershot: Ashgate.
  51. Laé J.F. (1994). L’homme à la rue. Paris: Grass.
  52. Le Mura G. (2001). Nomadismo urbano: una scelta o una marginalità sociale? Riflettori sulla problematica dei “senza dimora” a Napoli. Napoli: Fondazione Massimo Leone.
  53. Leonardi D. (2021). La colpa di non avere un tetto. Torino: Eris.
  54. Loison-Leruste M. (2007). La menace SDF. Conflits locaux et rejet social. In Koebel M., Walter E. (eds.). Résister à la disqualification sociale. Paris: L’Harmattan.
  55. Loison-Leruste M. (2014). Habiter à côté des SDF: Représentations et attitudes face à la pauvreté. Paris: L’Harmattan.
  56. Lombroso C. (1876). L’uomo delinquente studiato in rapporto alla antropologia, alla medicina legale ed alle discipline carcerarie. Milano: Fr.lli Bocca.
  57. Marie A., Meunier R. (1908). Les vagabonds. Paris: V. Giard et E. Brière.
  58. Martinotti G. (1983). Metropoli: la nuova morfologia sociale della città. Bologna: il Mulino.
  59. Marx K. (1975). Il capitale. Critica dell’economia politica. Torino: Einaudi.
  60. Meo A. (1998). Il senza casa: una carriera di povertà. Osservazione sul campo a Torino. In Polis, 12 (2): 241-262.
  61. Meo A. (2000). Vite in bilico. Napoli: Liguori.
  62. Morozzo della Rocca P. (2003). Il diritto alla residenza: un confronto tra principi generali, categorie civilistiche e procedure anagrafiche. Il diritto di famiglia e delle persone, 32(4): 1013-1048.
  63. Paté G. (2005). Bancs publics. Regard sociologique sur l’ordinaire des espaces urbains. Actes de la recherche en sciences sociales, 4: 116-120.
  64. Petrillo A (2006). La stazione centrale di Milano come spazio conteso: reti di migranti e nuove strategie della sicurezza urbana. Territorio, 39: 332-335.
  65. Pichon P. (2007). Vivre dans la rue. Sociologie des sans domicile fixe. Paris: Aux Lieux d’être.
  66. Pisanello C. (2017). In nome del decoro. Dispositivi estetici e politiche securitarie. Verona: OmbreCorte.
  67. Pitcht T. (2013). Contro il decoro. L’uso politico della pubblica decenza. Roma: Laterza.
  68. Ripoll F., Tissot S. (2010). La dimension spatiale des ressources sociales. Regards Sociologiques, 40: 5-7.
  69. Rosa H. (2015). Accelerazione e alienazione. Per una teoria critica nella tarda modernità. Torino: Einaudi.
  70. Scartezzini R. (1980-81). Una ricerca di fine secolo: «I vagabondi» di Florian e Cavaglieri. Quaderni di sociologia, XXIX (2): 216-235.
  71. Simmel G. (1998). Sociologia. Torino: Edizioni di Comunità
  72. Smith N., Walters, P. (2018). Desire lines and defensive architecture in modern urban environments. Urban Studies, 55(13), 2980-2995. DOI: 10.1177/0042098017732690
  73. Soutrenon E. (2001). Faites qu’ils (s’en) sortent... À propos du traitement réservé aux sans-abri dans le métro parisien. Actes de la recherche en sciences sociales, 136-137: 38-48.
  74. Strauss A. (1992). La trame de la négociation. Paris: L’Harmattan.
  75. Tosi A. (2008). Stazioni ferroviarie. In Amendola G. Città, Criminalità, Paure. Sessanta parole chiave per capire e affrontare l’insicurezza urbana. Napoli: Liguori.
  76. Tosi Cambini S. (2004). Genti di sentimento. Roma: CISU.
  77. Urry J. (2007). Mobilities. Malden: PolityPress.
  78. Wacquant L. (2006). Punire i poveri. Il nuovo governo dell’insicurezza sociale. Roma: Derive Approdi.
  79. Zeneidi-Henry D. (2002). Les SDF et la ville. Géographie du savoir survivre. Paris: Bréal.
  80. Zeneidi-Henry D. (2003). La rue domestiquée. In Collignon B., Staszak J.F. (eds.). Espaces domestiques: construire, habiter, représenter. Paris: Bréal.
  81. Zeneidi-Henry D., Fleuret S. (2007). Fixes sans domicile, réflexion autour de la mobilité des SDF. Revue Espace Géographique, 36 (1): 1-14.

Maurizio Bergamaschi, Uomini senza territorio? Pratiche socio-spaziali delle persone senza dimora in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 134/2024, pp 7-32, DOI: 10.3280/SUR2024-134001