Titolo Rivista STUDI ORGANIZZATIVI
Autori/Curatori Attilio Scaglione
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/1
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 60-83 Dimensione file 261 KB
DOI 10.3280/SO2023-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Negli ultimi anni, la Social Network Analysis (SNA) è stata impie-gata in modo sempre più frequente nella ricerca sulla criminalità orga-nizzata. Ciò si deve a diversi fattori, tra i quali: l’affermarsi di prospet-tive teoriche che enfatizzano la rilevanza della dimensione relazionale dei fenomeni criminali; lo sviluppo di software specifici che non ri-chiedono all’utente conoscenze specialistiche; la raccolta di dati rela-zionali da fonti elettroniche fino a pochi decenni fa non disponibili come le intercettazioni telefoniche. L’impiego di queste evidenze em-piriche in particolare ha dischiuso nuove dimensioni di analisi e inedite piste di ricerca, ma ha anche sollecitato una riflessione sull’affidabilità e la validità di questi dati, raccolti dalle forze dell’ordine con ben altri obiettivi rispetto a quelli della ricerca scientifica. Questo articolo ana-lizza l’impatto dell’analisi di rete sulla ricerca sulla criminalità organiz-zata fornendo, da un lato, uno stato dell’arte aggiornato sul contributo di questo modello di ricerca alla conoscenza dei fenomeni criminali e, dall’altro, sottolineando i principali aspetti problematici emersi dall’utilizzo della SNA. Nel testo si sottolinea come le sole misure reti-colari non siano sufficienti per cogliere appieno la complessità di un fenomeno come quello della criminalità organizzata. Ricorrere all’approccio combinato di diverse tecniche di analisi qualitativa e quantitativa (mixed methods re-search) costituisce un passaggio cruciale per superare i limiti della ri-cerca di rete e ottenere evidenze più solide grazie alla convergenza e alla corroborazione dei risultati.;
Keywords:Analisi delle reti, reti criminali, criminalità organiz-zata, mafia, intercettazioni telefoniche, mixed methods research.
Attilio Scaglione, L’impatto dell’analisi di rete sullo studio dei fenomeni di criminalità organizzata: evidenze e criticità in "STUDI ORGANIZZATIVI " 1/2023, pp 60-83, DOI: 10.3280/SO2023-001003