Rigenerazione urbana e pianificazione dal basso. Il ruolo dell’Università

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Sara Mela
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/128
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 83-94 Dimensione file 460 KB
DOI 10.3280/SUR2022-128008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Since 2018, a group of researchers and professors of the Polytechnic and the University of Turin carried out action-research work in the Turin neighbourhood of Aurora, aimed at de-fining urban regeneration initiatives co-designed with citizens. To this end, a physical space was opened in Aurora (AuroraLAB), as a meeting point between the University and the neigbourhood, where common projects could be developed. The paper aims at investigating the transformative potential of small bottom-up actions: micro levers for a light regeneration of cities. The focus is on smaller spaces: underused public spaces, in-between spaces, small and medium-sized urban voids.

Parole chiave:reuse, urban voids, bottom-up regeneration, gentrification, action-research, in-between spaces

Sara Mela, Rigenerazione urbana e pianificazione dal basso. Il ruolo dell’Università in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 128/2022, pp 83-94, DOI: 10.3280/SUR2022-128008