L’uso del temporaneo nei processi di rigenerazione urbana

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Rossana Galdini
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/107
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 20-34 Dimensione file 107 KB
DOI 10.3280/SUR2015-107003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nei Paesi del Nord Europa ed in particolare in Germania, si diffondono già da alcuni anni pratiche Zwischennutzung, termine che identifica il riuso temporaneo e con esso una serie di azioni radicate più che negli spazi, nelle funzioni e nelle interazioni che quest’ultime riescono a generare. Lo studio del fenomeno, in particolare a Berlino, suggerisce una riflessione sulla possibilità da parte dei cittadini di riappropriarsi seppure in modo temporaneo degli spazi inutilizzati della metropoli.

Parole chiave:Spazi, luoghi, riuso, temporaneo, forme, funzioni

  1. Amin A., Thrift N. (2005). Città. Ripensare la dimensione urbana. Bologna: il Mulino.
  2. Azzalone M. (2008). L’urbanistica dell’emergenza. Progettare la flessibilità degli spazi urbani. Città di Castello: Alinea.
  3. Bagnasco A., Le Galés P. (2001). Le città nell’Europa contemporanea. Napoli: Liguori.
  4. Bauman Z. (2002). La società individualizzata. Come cambia la nostra esperienza. Bologna: il Mulino.
  5. Cottino P. (a cura di). (2009). Attivare risorse nelle periferie. Guida alla promozione di interventi nei quartieri difficili di alcune città italiane. Milano: FrancoAngeli.
  6. De Certau M. (1984). The Practice of Everyday Life. Berkeley: University of California Press. Haydn F., Temel R. (2007). Temporary urban spaces. Berlin: Birkhauser.
  7. Inti I., Inguaggiato V. (2011). Riuso temporaneo. Territorio, 56. DOI: 10.3280/TR2011-05600
  8. Kunzmann K. (2004). Culture, Creativity and Spatial Planning. Town planning review, 4: 383-404. DOI: 10.3828/tpr.75.4
  9. Maciocco G., Sanna G., Serreli S. (2011). The Urban Potential of External Territories. Milano: FrancoAngeli.
  10. Overmeyer K. (2007). Urban Pioneers. Berlino: Jovis Verlag GmbH.
  11. Oswalt P., Overmeyer K., Misselwitz P. (2013). Urban Catalyst - Mit Zwischennutzungen Stadt entwickeln. Berlin: Dom Publishers.
  12. Oswalt P. (2000). Berlin_stadt ohne form. Strategien einer anderen Architektur. München, London, New York: Prestel Verlag.
  13. Sassen S. (1998). Fuori controllo. Milano: Il Saggiatore.
  14. de Solà Morales I. (1996). Terrain vague. Quaderns, 212: 36-38. Testo scritto per il XIX Congresso UIA Barcelona 96 Present and futures, Architecture of the Cities.
  15. Pietromarchi B. (2005). Il luogo (non) comune. Arte, spazio pubblico ed estetica urbana in Europa. Barcellona. ACTAR.
  16. Tozzi L. (2005). Il futuro dello spazio condiviso: Il Manifesto, 14 luglio.

Rossana Galdini, L’uso del temporaneo nei processi di rigenerazione urbana in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 107/2015, pp 20-34, DOI: 10.3280/SUR2015-107003