Il peri-urbano e i suoi caratteri socio-territoriali. Una proposta analitica e empirica in Lombardia

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Matteo Colleoni, Simone Caiello
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/102
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 97-115 Dimensione file 620 KB
DOI 10.3280/SUR2013-102007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Collocato attorno (peri) piuttosto che ai confini delle città, il periurbano è normalmente considerato un territorio ibrido di cui è difficile dare una definizione e, ancor più, indicare la precisa collocazione geografica. Partendo da una rassegna sintetica dei principali riferimenti teorici sul tema propone, in seguito, una lettura analitica del peri-urbano e i risultati della sua applicazione empirica alla Lombardia. Con l’obiettivo di individuare la localizzazione del territorio peri-urbano lombardo e di descrivere la composizione socio-demografica di chi lo abita.

Parole chiave:Peri-urbano, processo di urbanizzazione, area metropolitana, morfologia sociale, indicatore ecologico, GIS

  • La città multiculturale inaspettata: forme dell'abitare, differenze e pianificazione urbana a partire dal caso di una piccola città in Brianza Roberta Marzorati, in ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 114/2015 pp.97
    DOI: 10.3280/ASUR2015-114005
  • Corporate social responsibility. A strategy for social and territorial sustainability Letizia Carrera, in International Journal of Corporate Social Responsibility 7/2022
    DOI: 10.1186/s40991-022-00074-0
  • The governance of peri-urban areas in Lombardy (IT): the strengths and weaknesses of the regional territorial governance system Valentina Cattivelli, in Valori e Valutazioni /2023 pp.133
    DOI: 10.48264/VVSIEV-20233310
  • Mobilità e rigenerazione urbana Matteo Colleoni, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 128/2022 pp.27
    DOI: 10.3280/SUR2022-128003
  • La dinamica temporale della localizzazione territoriale delle abitazioni in Italia in tempo di crisi Matteo Colleoni, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 112/2017 pp.41
    DOI: 10.3280/SUR2017-112005
  • Linking processes and patterns: Spatial planning, governance and urban sprawl in the Barcelona and Milan metropolitan regions Sofia Pagliarin, in Urban Studies /2018 pp.3650
    DOI: 10.1177/0042098017743668

Matteo Colleoni, Simone Caiello, Il peri-urbano e i suoi caratteri socio-territoriali. Una proposta analitica e empirica in Lombardia in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 102/2013, pp 97-115, DOI: 10.3280/SUR2013-102007