Fascicolo 2/2024 La povertà energetica tra ricerca e intervento: analisi, strumenti, prospettive
Le questioni generali
- Dora Biondani, Povertà energetica: sfida complessa che promuove la collaborazione
- Luciano Lavecchia, La povertà energetica in Italia
- Anna Amato, Edoardo Pandolfi, La povertà energetica nel settore degli affitti privati in Europa
- Federica Ragazzo, Giuseppe Sbrescia, Marina Varvesi, La formazione degli operatori come strumento di contrasto della povertà energetica: il caso dei TED
- Luca Biserna, Filippo Barbera, Energyscapes: The place-based nature of energy vulnerability in the Italian provinces
Il contesto locale
- Lorenzo De Vidovich, Eco-welfare e complessità urbane della povertà energetica
- Anna Amato, Monica Misceo, Innovazione tecnologica e riqualificazione energetica dell’edilizia residenziale pubblica
- Leone Maria Barbaro, Roberto de Lieto Vollaro, Energia Pulita e Comunità Energetiche Rinnovabili: il caso-studio dello Stadio Olimpico di Roma
- Maria Giovanna Bosco, The dark side of energy transition in Sardinia. Implications for energy poverty
Fuori dal tema
Commenti
- Vittorio Cogliati Dezza, Ci vorrebbe una sartoria per la vulnerabilità energetica. Come disegnare le politiche adeguate a contrastare la vulnerabilità energetica
- Simona Fabiani, Il contrasto alla povertà energetica in un percorso di transizione ecologica giusta
- A cura della Redazione, Autori/Autrici