Note a margine del contributo: “Il diritto allo studio universitario nella morsa del carcere: note da una ricerca sul campo”

Titolo Rivista PRISMA Economia - Società - Lavoro
Autori/Curatori Giacomo Franzoso
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 8 P. 76-83 Dimensione file 83 KB
DOI 10.3280/PRI2025-001006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Chiola G. (2021) “L’insegnamento universitario in carcere alla prova dell’emer-genza sanitaria”, Diritto Pubblico Europeo-Rassegna online, 16(2), pp. 1-19.
  2. Decembrotto L. (2018) “Istruzione e formazione in carcere: università, competenze e processi inclusivi”, Lifelong Lifewide Learning, 14(32), pp. 108-119.
  3. Decembrotto L. (2020) “Lo sviluppo di paradigmi trasformativi nell’incontro tra le università e le persone private della libertà”, Formazione & insegnamento, 18(1_T2), pp. 487-496.
  4. Foucault M. (1975) Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Torino: Einaudi.
  5. Garreffa F., Turco D. (2022) “I percorsi di istruzione universitaria delle detenute nell’esperienza dei Poli universitari penitenziari”, Antigone, XVII(2), pp. 183-208.
  6. Maculan A., Santorso S. (2018) “Quotidianità detentiva: cella, sezione e soggettività recluse”, in Kalica E., Santorso S., a cura di, Farsi la galera, Spazi e culture del penitenziario (pp. 35-67), Bologna: Ombre Corte.
  7. Mathiesen T. (1996) Perché il carcere?, Torino: Edizioni Gruppo Abele.
  8. Mosconi G. (2024) Decostruire la pena. Per una proposta abolizionista, Milano: Meltemi.
  9. Pandolfi L., Farris E. (2021) “La didattica universitaria in carcere nell'ambito del Polo Universitario Penitenziario di Sassari: pratiche, ricerca e sviluppi ai tempi della pandemia”, Form@re, 21(3), pp. 69-87.
  10. Pastore G. (2024) “Università e public engagement in carcere: note sull’esperienza dei Poli Universitari Penitenziari in Italia”, in Borghini A., Pastore G., a cura di, Scienze Sociali e Public Engagement. Per una nuova alleanza tra sapere pubblico e società (pp. 123-144), Pisa: Pisa University Press.
  11. Rusche G., Kirchheimer O. (1939) Punishment and social structure, New York: Columbia University Press.
  12. Sarzotti C. (2009) “Le ‘nuove’ funzioni del carcere nella società del controllo”. Antigone, 4(2-3), pp. 208-228.
  13. Sperolini L. (2023) “La formazione filosofica come pratica di soggettivazione nel contesto penitenziario: Una riflessione attraverso Foucault”, Nóema, 14, pp. 70-82.

Giacomo Franzoso, Note a margine del contributo: “Il diritto allo studio universitario nella morsa del carcere: note da una ricerca sul campo” in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 1/2025, pp 76-83, DOI: 10.3280/PRI2025-001006