Fascicolo 126/2025 All’origine di una svolta. Il biennio 1973-1974 in Italia
Focus
Saggi
- Maria Sole Barbieri, L’Italia e lo shock petrolifero: sfide e opportunità tra Comunità Europea e Agenzia Internazionale dell’Energia (1973-1974)
- Tommaso Rebora, «L’operaio di Danzica con quello di Detroit». La sinistra rivoluzionaria tra internazionalismo, migrazione e crisi globale (1970-1975)
- Liviana Gazzetta, La contestazione cattolica tra matrimoni anti-concordatari e referendum sul divorzio (1969-1974)
- Noemi Magerand, Il movimento femminista e il referendum sul divorzio
- Domenico Guzzo, Per una geografia del neofascismo italiano. La centralità di Roma e la svolta del 1974
Interventi
- Marco Bernardi, Cambiamo canale! La liberalizzazione della TV nell’Italia degli anni ’70
- Francesco Maccelli, Crisi, declino, incertezza: il 1973 e l’economia italiana
- Andrea Sangiovanni, A21TV e le altre. Le TV cavo negli anni della crisi (1971-1974)
- Aurora Iannello, Uniti sì, ma contro chi? Le reazioni al golpe in Cile nel mondo politico torinese