Titolo Rivista PRISMA Economia - Società - Lavoro
Autori/Curatori Stefania Fucci, Cristina Calvi
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 28-44 Dimensione file 145 KB
DOI 10.3280/PRI2025-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’articolo si propone di analizzare, a partire da una analisi socio-giuridica, il tema della gestione delle malattie croniche in ambito scolastico, evidenziando le principali sfide e diseguaglianze territoriali insite nell’attuale quadro normativo. Attraverso un’analisi documentale dei principali strumenti legislativi e delle linee guida operative, il contributo esamina l’evoluzione storica e il contesto normativo che ha portato all’adozione di politiche volte a garantire il diritto all’istruzione e la tutela della salute degli alunni affetti da patologie croniche. In particolare, lo studio mette in luce come in assenza di un atto avente cogenza normativa per la gestione delle malattie croniche a scuola, il quadro nazionale si articoli attraverso una molteplicità di protocolli e di documenti di indirizzo a livello regionale e locale che mirano a garantire sia il diritto alla salute che quello all’istruzione. Vengono evidenziate le tensioni derivanti dalla scarsa integrazione tra politiche educative e sanitarie e le conseguenze che tale disallineamento comporta per l’inclusione e il benessere degli studenti. Le riflessioni critiche proposte suggeriscono la necessità di un ripensamento dei meccanismi normativi, finalizzato a promuovere una maggiore coerenza tra diritto e prassi educativa in grado di favorire una gestione più integrata e inclusiva delle malattie croniche a scuola.
Parole chiave:scuola, bambini, gestione delle malattie croniche, disuguaglianze territoriali.
Stefania Fucci, Cristina Calvi, Tra diritto alla salute e diritto all’istruzione: governance e disuguaglianze territoriali nella gestione delle malattie croniche a scuola in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 1/2025, pp 28-44, DOI: 10.3280/PRI2025-001003