Fascicolo 3/2024 Promuovere la cultura dell’inclusione: diversity, equity & belonging
Editoriale
Ricerca e Studi
- Cathy La Torre, Io mi chiamo Cathy
- Anna Zanardi Cappon, Tutto D.E.I., niente D.E.I.
- Asia Conti, Le Chiavi della Leadership Inclusiva: Generational e Gender Balance
Esperienze e Vissuti
- Cristina Gamberi, Equità come eco-sistema. Nuovi linguaggi per promuovere diversità e diritti nella comunicazione istituzionale dell’Università di Bologna.
- Michela Degiovanni, Sessione policy. Dagli obblighi normativi a percorsi condivisi
- Alessandro Chiesa, Sessione strumenti. Opportunità e difficoltà di attuazione
- Barbara Neri, Sessione metodologie. Il ruolo delle metodologie esperienziali e del linguaggio inclusivo
- Silvia Pochettino, Un modello di apprendimento inclusivo. La formazione equi-versity arricchita dal supporto di un Virtual Coach
- Ilaria Trainito, Formare alla Parità di genere. L’esperienza della consulenza nel percorso verso la Certificazione
- Cecilia Bidorini, Formazione di frontiera, innovativa, personalizzata e senza barriere
Vita associativa
- Marco Cocciatelli, Riconoscere e superare i bias con l’Intelligenza Artificiale
- Salvatore Cortesiana, Gianni Agnesa, Convegno PA
- Sauro Angeletti, Le competenze del personale della PA per la produzione di valore (pubblico)
- Emanuela Truzzi, X edizione PEF: novità e giurie
- Daniela Verdesca, La novità del “Premio Olimpyus” integrato nel PEF
- Cristina Marino, Il Net Forum: un nuovo modello “ecosistemico” di collaborazione
- Beatrice Lomaglio, Riscoprire i maestri della formazione: un viaggio tra passato, presente e futuro
Fascicolo 2/2024 Inclusione e anti-fragilità
Editoriale
Ricerca e Studi
- Silvana Colella, Veronica Guardabassi, Chiara Aleffi, Arianna Taddei, Paola Nicolini, Il progetto Safina-Vitality e la formazione
- Lina Caraceni, Paradigma riparativo e carcere: un nuovo senso al tempo e allo spazio della pena
- Carla Danani, Il luogo conta
- Catia Giaconi, Arianna Taddei, Noemi Del Bianco, Barbara Alesi, Alesia Domi, Arianna Santoro, Progettazione di percorsi inclusivi per una Qualità della Vita
Esperienze e Vissuti
- Veronica Guardabassi, Paola Nicolini, Giocare fa bene a tutte le età
- Rita Roncone, Laura Giusti, La progettazione di training formativi con l’impiego di strategie di engagement
- Rosita Deluigi, Marco Di Ruscio, Alessandro Rinaldi, Tone Brendløkken, Unire le esperienze per creare identità: un modello di pedagogia migrante nei luoghi del vivere educativo
- Flavia Stara, Sinergie per l’inclusione.Il corridoio umanitario
- Tiziana Montecchiari, Storie di vita, vita di storie nella mediazione familiare. Necessità di formazione per aiutare nei conflitti relazionali
Vita associativa
- Mario Vitolo, Facilitare l’apprendere e innovare la formazione
- Ugo Calvaruso, Gian Piero Quaglino, L’evoluzione della Formazione Formatori tra tradizione e innovazione
- Emanuela Truzzi, Pef: l’alto valore della formazione
Fascicolo 1/2024 Domenico De Masi: L’Eredità di un Maestro
Editoriale
Ricerca e Studi
- Antonello Calvaruso, In memoria di Mimmo De Masi: un esempio di innovazione e visione per tutti i professionisti della formazione
- Domenico De Masi, Dieci tesi sul futuro del lavoro
- Domenico De Masi, La formazione come nomadismo intellettuale
- Federico Butera, Qualità della vita di lavoro e felicità, un continuo dialogo con Domenico De Masi
Esperienze e Vissuti
- Raoul C. D. Nacamulli, Il lavoro ibrido fra ricorsi storici e sfide future
- Ugo Calvaruso, Dall’ozio creativo allo smart working