Issue 306/2024
Studi e ricerche. Caporalato, Mezzogiorno, Italia
- Luca Castagna, Giovanni Ferrarese, Introduzione
- Giovanni Ferrarese, Il caporalato in Italia dagli anni Cinquanta agli anni Settanta del Novecento. La scoperta e i caratteri di un fenomeno in mutamento (Caporalato in Italy between the 1950s and the 1970s. The discovery and the features of a transforming phenomenon)
- Donato Di Sanzo, Caporalato e ingresso della manodopera straniera nell’agricoltura del Mezzogiorno. L’elaborazione pubblica e istituzionale della questione tra anni Settanta e Novanta (Gangmastering and the arrival of migrant labor in the agriculture of Mezzogiorno. Public and institutional reception of the topic between the 1970s and the 1990s.)
- Luca Castagna, L’anti-caporalato nel secondo dopoguerra: l’“avanguardia” salernitana tra proposta politico-sindacale e attività parlamentare (Patterns of Anti-Caporalato in Postwar Italy: The Parliamentary and Unionist “Avant-garde” from the Province of Salerno)
- Niccolò Panaino, Gli apologeti del duce. Bruno Biancini, Giorgio Pini e il “Dizionario mussoliniano” (1939) (The duce’s apologists. Bruno Biancini, Giorgio Pini and the “Dizionario mussoliniano” (1939))
- Alessandro Laloni, Per una modernizzazione alternativa. Il ruolo del cinema nella politica culturale del Partito comunista italiano (1949-1965) (An alternative modernization. The role of cinema in the cultural policy of the Italian Communist Party (1949-1965))
Note e discussioni
Tra storia e memoria. Note intorno al film "Rapito"
- Carlotta Ferrara degli Uberti, Introduzione
- Chiara Tognolotti, Parole, corpi, sogni (Words, bodies, dreams)
- Ignazio Veca, La storia e i cortocircuiti tra presente e passato (History, and the short circuits between the present and the past)
Sezione Open Access
- Costanza Calabretta, Fra distanziamento e competizione: le politiche culturali della Rft e della Rdt in Italia durante la Guerra fredda (1947-1968) (Between distancing and competition: the FRG and the GDR cultural politics in Italy during the Cold War (1947-1968))
- Michele Nani, In tensione. Fare “storia sociale” oggi (Under tension. Making “social history” today)
- Autori Vari, Rassegna bibliografica (Bibliographic review)
Issue 305/2024
Il fumetto nell’Italia contemporanea
- Simona Troilo, Il fumetto italiano dal secondo dopoguerra a oggi. Linguaggi, immaginari, istanze politiche
- Giulio Argenio, “Nella scienza non ci debbono essere invidie”. Politica, pedagogia e cultura visuale nei periodici italiani per l’infanzia degli anni Cinquanta (“There should be no envy in science”. Politics, Pedagogy, and Visual Culture in 1950s Italian Children’s Periodicals)
- Paola Stelliferi, Per le masse o per le avanguardie intellettuali: il fumetto politico tra “linus” e “Lotta continua” (1965-1979) (For the masses or for the intellectual avant-garde? Political strips, between “linus” and “Lotta continua” (1965-1979))
- Andrea Sangiovanni, “Dovrò disfarmi di questa infinita fanciullezza”: il fumetto italiano negli anni Ottanta (“I should get rid of this never-ending childhood”: Italian Comics in the 1980s)
- Francesco Casales, Prove tecniche di risignifi cazione. La semantica dell’antirazzismo nei fumetti di Sergio Bonelli Editore (2007-2016) (Rehearsals of re-signifi cation. The semantics of anti-racism in Sergio Bonelli Editore’s comics (2007-2016))
Note e discussioni
- Fabio De Ninno, La Repubblica e il mare
- Giulio Mellinato, Le dimensioni del sistema marittimo italiano (The dimensions of the Italian maritime system)
- Roberto Giulianelli, Il lavoro portuale in età repubblicana. Rifl essioni e prospettive di ricerca (Port labour in the Republican age. Refl ections and research perspectives)
- Patrizia Battilani, Il turismo e l’economia del mare (Tourism and the Blue Economy)
- Deborah Paci, La costruzione del confi ne marittimo nell’Italia repubblicana. Il caso della “guerra del pesce” nel Canale di Sicilia (The construction of the maritime border in the Italian Republic. The case of the “fi sh war” in the Strait of Sicily)
Sezione Open Access
- Fabio De Ninno, L’Italia repubblicana dalla sicurezza marittima stato-centrica a quella postmoderna: studi e prospettive (Republican Italy and maritime security. From a state-centric to a postmodern approach. Studies and perspectives)
- Salvatore Romeo, La parabola delle aree portuali-industriali in Italia. Una prospettiva storica (The trajectory of port-industrial areas in Italy. A historical perspective)
- Autori Vari, Rassegna bibliografica (Bibliographic review)
Issue 304/2024
Studi e ricerche
- Jacopo Pili, Il dialogo tra Vaticano e Comitato Internazionale della Croce Rossa sulla questione dei prigionieri di guerra (1939-1944) (The Diplomacy of the Holy See Towards the International Committee of the Red Cross on the subject of Prisoners of War: 1939-1944)
- David Bernardini, Il progresso in soffitta: l’ecologismo di destra di "Dimensione ambiente" e dei Gruppi di ricerca ecologica (1977-1981) (Progress set aside: The Far-right Ecologism of “Dimensione Ambiente” and the Gruppi di ricerca ecologica (1977-1981))
- Roberto Tesei, I comunisti italiani nella crisi nucleare di Cernobyl': tra industrialismo e spinte ambientaliste (Italian Communists in the Nuclear Crisis: Between Industrialism and Environmentalist Pressures)
- Ciro Dovizio, Tra continuità e innovazione. L’ascesa della Lega Lombarda-Lega Nord attraverso le carte del suo archivio politico (1984-1992) (Between continuity and innovation. The Rise of the Lombard League-Northern League through the papers of its political archive (1984-1992))
Note e discussioni
- Alessandro Santagata, Paolo Zanini, Pio XII e la Shoah. Nuovi studi a confronto (Pius XII and the Shoah. New studies and perspectives)
- David Bidussa, Santa Sede, guerra e Shoah. Nuove domande e questioni aperte (Holy See, War World II and Shoah. New Questions and open Issues)
- Raffaella Perin, Note a margine di un libro recente: La guerra del silenzio. Pio XII, il nazismo, gli ebrei di Andrea Riccardi (Reflections on the Recent Volume La guerra del silenzio. Pio XII, il nazismo, gli ebrei by Andrea Riccardi)
- Gabriele Rigano, Pio XII, la guerra e i silenzi in un libro di David I. Kertzer (Pius XII, the War and the Silence in a Book by David I. Kertzer)
L'Italia fascista. Studi e prospettive di ricerca
Sezione Open Access
- Enrica Asquer, Il caso Blinderman. Naturalizzazione, revoca della cittadinanza e antisemitismo nell’Italia fascista (The Blinderman Case. Naturalization, denaturalization and anti-Semitism in Fascist Italy)
- Andrea Martini, Il tornante del 1945, la storia politica e la fragilità di una categoria. Nuove (e vecchie) sfide degli studi sul neofascismo (The 1945 Turning Point, the Vulnerability of a Political History Category. New (and Old) Challenges of Neo-fascist Studies)
- Autori Vari, Rassegna bibliografica (Bibliographic Review)