Fascicolo 2/2025 Disagio Giovanile
- Susanna Pietralunga, Paolo Vistoli, Davide Elia Bertani, Editoriale
- Susanna Pietralunga, Claudia Salvioli, Roberta Farina, I nuovi volti del disagio, della devianza e della criminalità del minore. Un’analisi criminologica sugli attuali fattori di incidenza
- Pierpaolo Martucci, Educare il selvaggio. I Lombrosiani e la delinquenza minorile
- Adolfo Ceretti, Lorenzo Natali, Radical interactionism, narrative criminology and restorative justice. Navigating violent acts and conflicts from the perpetrator’s perspective (Interazionismo radicale, criminologia narrativa e giustizia riparativa. Gestire atti e conflitti violenti dal punto di vista dell’autore)
- Davide Elia Bertani, Un sintomo emergente: la sofferenza intrapsichica dei giovani come “fenomeno pop”?
- Michele Poletti, Valentina Iannuzzi, Omar Daolio, Psicopatologia dell’adolescenza e risposta clinico-organizzativa: l’esperienza del Centro Diurno Aïda di Reggio Emilia
- Giuseppe Caroli, Dalla derisione del Chiarivari al crescendo catastrofico del Dio delle mosche. Per un riepilogo storico delle condotte violente giovanili
Contributi
- Angelica Giannetti, Francesca Moccia, Famiglie, cambiamenti e risorse: quando la Terapia a Seduta Singola fa squadra
- Marcella Bellani, Angelo Grossi, La comunicazione terapeutica come traduzione
- Valeria Campinoti, Riscoprire le proprie risorse: un caso di Psicoterapia Breve nel trattamento della dipendenza da cocaina
Recensioni
Fascicolo 1/2025 Corporeità
Editoriale
- David Le Breton, De quoi parle-t-on quand on parle du corps? (Di cosa parliamo quando parliamo di corpo?)
- Fabio Dei, Corpo e incorporazione nella teoria antropologica
- Igor Pelgreffi, Automatismo, tecnica, corpo. Prospettive filosofiche su un problema aperto
- Francesca Ferroni, Redefining Boundaries: The Spatial Self in Schizophrenia
- Paola Dondi, L’unità mente-corpo e l’approccio psicosomatico in Ospedale
- Annalisa Valeri, Salvatore Inglese, Matteo Politi, Leonardo Montecchi, Verso un’ontologia emergente. Corpi, incontri multi-specie e mediazioni delle piante Maestre in Amazzonia
- Paolo Curci, Cesare Secchi, Un’insolita storia di ipocondria
- Mariachiara Modica, Provvidenza Katiuscia Maniscalco, Gaetano Sabato, Specchi, Dinamiche del Doppio e Corpi Performanti
- Alessandro Pellicciari, Stare nella Neurodivergenza. Cambiare la prospettiva nel lavoro con le persone autistiche