Titolo Rivista RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori Pierpaolo Martucci
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/2
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 33-50 Dimensione file 260 KB
DOI 10.3280/RSF2025-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’articolo rievoca la concezione dell’infanzia elaborato da Cesare Lombroso, secondo la quale il bambino presenta tratti tipici del selvaggio e del delinquente ed è privo del senso morale, che si sviluppa solo tramite il percorso educativo. Questa concezione, influenzata dal darwinismo e dall’evoluzionismo ed espressa per la prima volta nel 1883, sembra in parte anticipare alcuni concetti poi elaborati da Sigmund Freud. L’affinità tra la condizione infantile e quella del selvaggio e del “pazzo morale”, evidenziata da Lombroso e Marro era largamente condivisa nella criminologia positivista, mentre in Italia cresceva l’allarme sociale per il grave incremento della devianza minorile. Nonostante la loro impostazione biodeterminista, gli studiosi lombrosiani ritenevano che, nella maggior parte dei casi, precoci e adeguati interventi educativi e formativi su fanciulli problematici potessero agevolmente riportare l’evoluzione individuale alla corretta linea filogenetica che conduceva ad un adulto onesto e socialmente responsabile. L’articolo ricorda anche il tentativo di realizzare, all’inizio del Novecento, una riforma radicale del sistema italiano di giustizia minorile, attraverso il cosiddetto “Codice Quarta”, elaborato con il contributo di illustri esponenti positivisti ma successivamente abbandonato, soprattutto per la forte ostilità espressa dalla Chiesa Cattolica.
Parole chiave:Cesare Lombroso, infanzia, pazzia morale, delinquenza minorile, prevenzione.
Pierpaolo Martucci, Educare il selvaggio. I Lombrosiani e la delinquenza minorile in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 2/2025, pp 33-50, DOI: 10.3280/RSF2025-002003