Titolo Rivista RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori Davide Elia Bertani
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/2
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 63-76 Dimensione file 239 KB
DOI 10.3280/RSF2025-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Negli ultimi anni, si è osservato un fenomeno socioculturale e clinico emergente: la “popolarizzazione” della sofferenza intrapsichica tra gli adolescenti. Questo elemento comprende una crescente tendenza dei giovani a identificarsi con diagnosi psichiatriche, una fascinazione per il ruolo di “paziente psichiatrico” e un interesse per le terapie, specialmente farmacologiche. Mentre tali comportamenti possono rappresentare una ricerca di senso e legittimazione del proprio disagio, e una maggior consapevolezza circa il tema della salute mentale, si sollevano però interrogativi critici sul rischio di una medicalizzazione eccessiva, sull’impatto delle diagnosi precoci e sulla capacità dei servizi di salute mentale di accogliere e rispondere a questa complessità. Questo articolo esplora il fenomeno nei suoi aspetti psicologici, culturali e clinici, proponendo riflessioni per il futuro della psichiatria dell’adolescenza.
Parole chiave:psichiatria, psicopatologia, adolescenza, social media, diagnosi, cultura pop.
Davide Elia Bertani, Un sintomo emergente: la sofferenza intrapsichica dei giovani come “fenomeno pop”? in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 2/2025, pp 63-76, DOI: 10.3280/RSF2025-002005