I nuovi volti del disagio, della devianza e della criminalità del minore. Un’analisi criminologica sugli attuali fattori di incidenza

Titolo Rivista RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori Susanna Pietralunga, Claudia Salvioli, Roberta Farina
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/2
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 11-32 Dimensione file 296 KB
DOI 10.3280/RSF2025-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il disagio giovanile, la cui insorgenza costituisce l’antecedente della possibile evoluzione verso le condotte di devianza e criminalità e verso il disagio psichico, è oggi strettamente correlato con i numerosi cambiamenti che derivano dalla transizione che caratterizza la cultura sociale nell’attuale momento storico, e che costituisce un fattore di destabilizzazione per la popolazione adulta ma, ancor più, per i minori e per i giovani, la cui struttura di personalità è ancora in via di definizione. Si segnala, perciò, l’importanza di approfondire, in particolare con gli strumenti di carattere multidisciplinare propri della Criminologia, i fattori di influenzamento che derivano dalle numerose dinamiche che, in ambito familiare e sociale, condizionano attualmente il percorso evolutivo e di crescita dei giovani.

Parole chiave:Disagio giovanile, disgregazione della famiglia, violenza familiare, conflitto culturale, minori stranieri non accompagnati, disagio psichico.

  1. [16.] Cassetti A, Gamberini L, Costa S. La consulenza psichiatrica nell’Istituto Penale Minorile: analisi di una casistica. Atti del XXVI Congresso Nazionale. SINPIA; 2013.
  2. [1.] Pietralunga S. Primary prevention initiatives in family contexts: the changing family. In: Mendes, F, Relvas, A. P, Olaio, A, Rovira, M, Broyer, G, Pietralunga, S, Borhn K, Recio, J. L. Family: the challenge of prevention of drug use. Valencia: Martin Impresores; 2010, 2: 237-254.
  3. [2.] Pietralunga S, Salvioli C. Il male nella relazione. Minori autori di reati violenti contro i genitori. Rivista Sperimentale di Freniatria 2023;1: 69-85. DOI: 10.3280/RSF2023-00100
  4. [3.] Occhiogrosso F. La nuova devianza minorile. Minorigiustizia 2007;(1). [4.] Colamussi M. Dalla violenza sui minori alla violenza dei minori: una prima verifica degli strumenti legislativi. Minorigiustizia 2007;(4):207–218.
  5. [5.] Tambelli R. La trasmissione intergenerazionale della violenza: dal genitore al disturbo comportamentale del bambino. Minorigiustizia 2019;(3).
  6. [6.] Colecchia I. Matrimoni in crisi e figli contesi. Dalla “patologia relazionale” all’affido condiviso. Milano: Il Castello Edizioni 2011.
  7. [7.] Montanari S. Tra le macerie della separazione. Percorsi possibili a tutela dei minori quando il conflitto è distruttivo. Minorigiustizia 2016;(4). doi 10.3280/mg2016-004005.
  8. [8.] Sabatello U, Verrastro G, Thomas F. Il danno: effetti psichici del conflitto coniugale sui figli. Minorigiustizia 2018;(2):114–131.
  9. [9.] Rosa S, Tura M. La separazione genitoriale. Manuale operativo rivolto a psicologi, avvocati, educatori (Vol. 2). Rimini: Maggioli Editore; 2011.
  10. [10.] Istat. Matrimoni, unioni civili, separazioni e divorzi | Anno 2023. 2023 [11.] Ordine degli Psicologi della Regione Emilia-Romagna. Buone pratiche per la valutazione della genitorialità: raccomandazioni per gli psicolo-
  11. gi. Bologna: Pendragon; 2009.
  12. [12.] Battaglia C. Migrazione in adolescenza ed esordio psicotico: psicopatologia e fattori di rischio. Riv. Psichiatria 2019;54.
  13. [13.] Giamboni L. Sorvegliare e curare, la difficile sfida della tutela della salute mentale all’interno dell’Istituto Penale Minorile. Rivista Dromo 2021.
  14. [14.] Giamboni L, Cassetti A, Costa S, Giannelli E. Agiti autolesivi e tentato suicidio in adolescenza. Valutazione urgente del rischio e impostazione del progetto di cura. Sestante 2023;11: 79-81.
  15. [15.] Giamboni L, Magnani G, Pellicciari A, Costa S, Chioso S. Percorso per i minori stranieri non accompagnati nel servizio di neuropsichiatria infantile dell’AUSL di Bologna. Atti del Convegno Nazionale delle Sezioni Psichiatria ed Epidemiologia e Organizzazione dei Servizi.
  16. [17.] Costa S, Martello L. Il lavoro clinico con i minori autori di reato nella integrazione fra Giustizia e Sanità. Atti del XXVI Congresso Nazionale. SINPIA; 2013.
  17. [18.] Costa S. Rilevazione tempestiva della psicopatologia adolescenziale: consulenza al pronto soccorso e nell’Istituto Penale Minorile. Atti del XII Congresso Nazionale della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica. 2016. Modena; 22.
  18. [19.] Polini B. Punizione corporale nei confronti dei bambini, interesse del minore e responsabilità genitoriale: una questione di legalità (e di effettività). Minorigiustizia 2023;(1).
  19. [20.] Carlini L, Benucci G, Lancia M, Massetti C, Rossi R, Conforti F, Bacci M. Violenza intrafamiliare: un’indagine casistica sulle sentenze del Tribunale di Terni dal 1985 al 2005. Rassegna Italiana di Criminologia. 2009;(3):451–470.
  20. [21.] Grimoldi MV. Il principio di non indifferenza: la valutazione della genitorialità nei casi di violenza intrafamiliare. Rassegna Italiana di Criminologia. 2024;(2):097–107.
  21. [22.] Sanfelici M. L’esposizione alla violenza domestica in infanzia (Edv): ricerca empirica e strategie di intervento in Nord America. Minorigiustizia 2018;(2):167–177.
  22. [23.] Galli D, Mantovani F. Violenza di genere e violenza assistita: percorsi di accompagnamento. Milano: FrancoAngeli; 2022.
  23. [24.] Paltrinieri M, Garombo M, Stanzione I, Molo MT, Rosso C. Traumi infantili, intelligenza emotiva e regolazione delle emozioni in un campione di autori di reati sessuali. Rassegna Italiana di Criminologia 2022;(1):057–065. doi 10.7347/ric-012022-p57.
  24. [25.] Di Cori R. Trauma e dissociazione nei giovani autori di reato. Rassegna Italiana di Criminologia 2021;(3):213–225.
  25. [26.] Gualco B, Focardi M, Orlandi E, Bugelli V, Rensi R. Esperienze intrafamiliari traumatiche precoci e vittimizzazione da cyberbullismo in adolescenza in Italia: i risultati di una ricerca multicentrica effettuata tramite questionari self-report. Rassegna Italiana di Criminologia. 2021;(1):040–049.
  26. [27.] Francescato D. Figli sereni di amori smarriti: ragazzi e adulti dopo la separazione. Milano: Mondadori; 1997.
  27. [28.] Mack KY, Leiber MJ, Featherstone RA, Monserud MA. Reassessing the family-delinquency association: Do family type, family processes, and economic factors make a difference? Journal of Criminal Justice 2007;35(1):51–67.
  28. [29.] Esmaeili NS, Yaacob SN, Juhari R. Predictors of delinquency among adolescents of divorced families. Asian Social Science 2013;9(11):41.
  29. [30.] Mwangangi RK. The role of family in dealing with juvenile delinquency. Open Journal of Social Sciences 2019;7(03):52. doi 10.4236/ jss.2019.73004
  30. [31.] Esmaeili NS, Yaacob SN, Aun TS. Parent-child relationship as a moderator in the relationship between economic hardship and adolescents’ delinquency in divorced families. In: 2012 International Conference on Sociality and Humanities (ICOSH 2012) 2012:22–23.
  31. [32.] De Vita E, Guarnaccia C, Giannone F. Dal bambino maltrattato all’adolescente a rischio: il ruolo dei fattori di sviluppo nel rischio di recidiva per i minori autori di reato. Minorigiustizia 2019;(2).
  32. [33.] Dell’Antonio A. Il bambino conteso: il disagio infantile nella conflittualità dei genitori separati. Milano: Giuffrè ;1993.
  33. [34.] Buccoliero E. Il contrario di violenza è ascolto: la voce di bambini e ragazzi cresciuti in famiglie violente. Minorigiustizia 2013;(3):118–127.
  34. [35.] Van de Weijer SG, Thornberry TP, Bijleveld CC, Blokland AA. The effects of parental divorce on the intergenerational transmission of crime. Societies 2015; 5(1):89–108.
  35. [36.] Eurispes, Rapporto Italia, Roma; 2011.

Susanna Pietralunga, Claudia Salvioli, Roberta Farina, I nuovi volti del disagio, della devianza e della criminalità del minore. Un’analisi criminologica sugli attuali fattori di incidenza in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 2/2025, pp 11-32, DOI: 10.3280/RSF2025-002002