Issue 160/2018
- William Chiaromonte, Stefano Giubboni, Giovanni Orlandini, Un’occasione, un’idea, un omaggio
- Bruno de Witte, A New Phase in the Trajectory of Social Europe?
- Claire Kilpatrick, Social Europe via EMU: Sovereign Debt, the European Semester and the European Pillar of Social Rights
- Antonio Lo Faro, L’Europa sociale senza la Carta. L’Europa sociale oltre la Carta? (Social Europe without the Charter. Social Europe beyond the Charter?)
- Mark Bell, The Principle of Equal Treatment and the European Pillar of Social Rights
- Sylvaine Laulom, The European Regulation on Restructuring Companies: Social Europe at a Crossroads
- Piera Loi, Il lavoro autonomo tra diritto del lavoro e diritto della concorrenza (Self-Employment between Labour Law and Competition Law.)
- Christophe Vigneau, Social Dumping at the Core of National Labour Law Reforms
- Samuel Engblom, Employment Protection, Collective Bargaining, and Labour Market Adaptability. The Swedish Employment Security Councils in a Comparative Context
- Stefano Giubboni, Giovanni Orlandini, Mobilità del lavoro e dumping sociale in Europa, oggi (Labour Mobility and Social Dumping in Europe, Today)
- A cura della Redazione, Referee che hanno collaborato con la Rivista - anno 2018
- Indice generale 2018
- A cura della Redazione, Notizie sugli Autori
Issue 159/2018
- Diana Genovese, Emilio Santoro, L’articolo 18 (t.u. immigrazione) e il contrasto allo sfruttamento lavorativo: la fantasia del giurista tra libertà e dignità (Article 18 of the Italian immigration law and the combat against labour exploitation: jurists’ fantasy between freedom and dignity)
- Mariella Magnani, I sindacati nella Costituzione (Trade unions in the Constitution)
- Mariacristina Piva, Marco Vivarelli, Innovation, jobs, skills and tasks: a multifaceted relationship (The essay deals with the complex and articulated relationship between technology and employment, offering food for thought about the effects of the current technological trajectory on qualifications and tasks.)
- Vincenzo Bavaro, Contro la titolarità maggioritaria del diritto di sciopero (una critica a proposito dei servizi pubblici essenziali) (Against the exclusivity of the right to strike on the grounds of the levels of representation (a critique with regard to the essential public services).)
- Luisa Corazza, La rappresentatività rivisitata: il caso dello sciopero (Revisiting representativeness: the case of strike law)
- Maurizio Del Conte, Orsola Razzolini, La gig economy alla prova del giudice: la difficile reinterpretazione della fattispecie e degli indici denotativi (The gig economy before the Court: the problematic interpretation of legal categories and of the employment tests.)
- A cura della Redazione, Il licenziamento disciplinare dopo la riforma Madia: opinioni a confronto
- Carlo Zoli, L’esercizio del potere disciplinare nel settore pubblico riformato (The exercise of disciplinary power in the reformed public employment)
- Lorenzo Bordogna, Conflitti di lavoro: un vuoto di informazione ormai decennale
- Vera Pavlou, Percorso di lettura sulla dottrina femminista del diritto del lavoro
- Roberto Tamborini, Recensione a The CORE Team, The Economy. Economics for a Changing World (Oxford, 2017)
- Giuseppe Bronzini, Recensione a M. Natili, M. Gobbo, P. Ballerini, M. Jessoula, Sud e lotta alla povertà: le esperienze di reddito minimo in Campania e Basilicata (WP LPF ? Centro Einaudi n. 5/2018)
- A cura della Redazione, Notizie sugli Autori
Issue 158/2018
- Luca Nogler, Franz Gamillscheg. In memoriam
- Vito Leccese, Lavoro, sfruttamento e tutele nella filiera agroalimentare: un itinerario
- Irene Canfora, La filiera agroalimentare tra politiche europee e disciplina dei rapporti contrattuali: i riflessi sul lavoro in agricoltura (The agri-food chain between European policies and employment contract law: the effects on jobs in agriculture)
- Valeria Torre, Il diritto penale e la filiera dello sfruttamento (Criminal law and the exploitation chain)
- «Cercavamo braccia, sono arrivati uomini». Il lavoro dei migranti in agricoltura fra sfruttamento e istanze di tutela («We were looking for arms, we found men». The work of migrants in agriculture between exploitation and protection)
- Franca Borgogelli, Frammentazione organizzativa e pubbliche amministrazioni: interesse generale e tutela dei lavoratori nelle società a controllo pubblico (Organisational fragmentation and public administrations: general interest and employment protection in the public sector)
- Marzia Barbera, Impresa, lavoro e non lavoro nell’economia digitale, fra differenziazione e universalismo delle tutele (Enterprise, employment and unemployment in the digital economy: between differentiation and universalism of legal protection)
- Guido Smorto, La tutela del contraente debole nella platform economy (Protecting the weaker parties in the platform economy)
- Simon Deakin, Christopher Markou, The law-technology cycle and the future of work
- Jesús Cruz Villalón, Le trasformazioni delle relazioni industriali di fronte alla digitalizzazione dell’economia (The transformation of the industrial relations in light of the digitalization of the economy.)
- Giuseppe Bronzini, Percorso di lettura sul diritto ad un reddito di base
- Gabriele Olini, Contratti a termine: ragioniamo sui differenziali
- Luca Nogler, Arbeiten 4.0: il libro bianco del Ministero del lavoro e degli affari sociali tedesco
- A cura della Redazione, Notizie sugli Autori
Issue 157/2018
- Francesco Liso, Gino Giugni: appunti per la storia di un progetto di modernizzazione mancato (Abstract. Gino Giugni: notes for the story of failed modernization project.)
- Antoine Jeammaud, La "riforma Macron" del codice del lavoro francese (Abstract. The "Macron reform" of the French labour code)
- Bruno Caruso, Strategie di flessibilità funzionale e di tutela dopo il Jobs Act: fordismo, post fordismo e industria 4.0 (Strategies of functional flexibility and employee’s protection after the Jobs Act: Fordism, Post-Fordism and Industry 4.0)
- Valerio Speziale, Il giustificato motivo oggettivo di licenziamento tra "clausole generali", principi costituzionali e giurisprudenza della Cassazione (Dismissal for economic reasons, between "general clauses", constitutional principles and Supreme Court case-law)
- Mattia Persiani, Ancora un tentativo non riuscito di individuare il principio costituzionale di sistema in materia previdenziale (A further failed attempt to identify the "system principle" of the social security system.)
- Manuel Carlos Palomeque López, Sulla titolarità del diritto di sciopero (note per una relazione) (On the entitlement of the right to strike (notes for a report).)
- Massimiliano Delfino, Ancora sul campo di applicazione della Carta dei diritti fondamentali: Poclava vs Florescu? (Again on the scope of application of the Fundamental Rights Charter: Poclava v. Florescu?)
- Arnaldo Marcone, Percorso di lettura sulle radici romane del concetto moderno di professione. Continuità e rotture
- Mario Rusciano, A proposito di una ricerca sul lavoro pubblico
- Bruno Trentin, Paolo Pombeni, I. Ariemma. Diari 1988-1994 (Ediesse, 2017)
- Silvia Ciucciovino, Mettere ordine nella giungla dei ccnl: un’esigenza indifferibile
- Chiara Cristofolini, GroKo e diritto del lavoro (anche europeo)
- A cura della Redazione, La legge francese sui doveri di vigilanza delle società madri e delle imprese controllanti
- A cura della Redazione, Notizie sugli Autori