La riforma del sistema informativo-contabile degli atenei italiani. Una proposta di analisi del nuovo modello di bilancio

Titolo Rivista MANAGEMENT CONTROL
Autori/Curatori Sabrina Gigli, Marco Tieghi
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/1
Lingua Italiano Numero pagine 30 P. 61-90 Dimensione file 352 KB
DOI 10.3280/MACO2017-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

Keywords:University, accrual accounting, financial reporting, accounting change

  1. Agasisti T., Arnaboldi M., Catalano G. (2008), Reforming financial accounts in the public sector: the case of Universities, Irish Accounting Review, 15, pp. 1-29.
  2. Agasisti T., Catalano G. (2009), Verso la definizione di principi contabili per il settore universitario. Riflessioni teoriche ed alcune proposte, Azienda Pubblica, 22, 1, pp. 89-114.
  3. Agasisti T., Catalano G. (2013), Debate: Innovation in the Italian higher education system: introducing accrual accounting, Public Money & Management, 33, 2, pp. 92-94.
  4. Anessi Pessina E. (2005), Contabilità economico-patrimoniale nelle aziende pubbliche: dal “se” al “come”, Azienda Pubblica, 18, 4, pp. 567-589.
  5. Anessi Pessina E. (2007), L’evoluzione dei sistemi contabili pubblici. Aspetti critici nella prospettiva aziendale, Milano, EGEA.
  6. Anessi Pessina E., Steccoli I. (2007), Contabilità finanziaria ed economico-patrimoniale: una convivenza forzata?, Azienda Pubblica, 20, 2, pp. 199-216.
  7. Anselmi L. (2003), Percorsi aziendali per le pubbliche amministrazioni, Torino, Giappichelli.
  8. Anthony R.N. (2000), The fatal defect in the federal accounting system, Public Budgeting & Finance, 20, 4, pp. 1-10. DOI: 10.1111/0275-1100.00025
  9. Arcari A. (2003), Il controllo di gestione negli atenei, Milano, EGEA.
  10. Azzone G., Campedelli B., Varassio E., a cura di (2011), Il sistema di programmazione e controllo negli atenei, Bologna, il Mulino.
  11. Bernabè F. (2003), La managerializzazione dell’Università italiana, Padova, CEDAM.
  12. Bernabè F. (2009), La cultura della valutazione nelle Università, Padova, CEDAM.
  13. Borghi E., Caperchione E. (2012), La riforma contabile nelle università. Analisi critica alla luce dell’armonizzazione contabile, paper presentato al convegno SIDREA 2012.
  14. Borgonovi E. (1984, a cura di), Introduzione all’economia delle amministrazioni pubbliche, Giuffrè, Milano.
  15. Cantele S., Martini M., Campedelli B. (2011), La pianificazione strategica nelle università: alcune evidenze empiriche dall’Italia e una proposta metodologica, Azienda Pubblica, 24, 4, pp. 339-359.
  16. Cantele S., Martini M., Campedelli B. (2012), Gli atenei italiani e gli strumenti di pianificazione e controllo: a che punto siamo?, Management Control, 1, pp. 55-83. DOI: 10.3280/MACO2012-001004
  17. Capalbo F., a cura di (2012), L’applicazione della contabilità economica nel settore pubblico: aspettativa, risultati, criticità, Torino, Giappichelli.
  18. Caperchione E. (2012), L’armonizzazione contabile nella prospettiva internazionale, Azienda Pubblica, 25, 1, pp. 83-99.
  19. Capodaglio G. a cura di (2004), L’introduzione della contabilità economico-patrimoniale nelle Università italiane. Metodologie e strumenti operativi, Roma, RIREA.
  20. Catalano G., a cura di (2009), La contabilità economico-patrimoniale nelle università. Aspetti metodologici e principi contabili, Bologna, il Mulino.
  21. Catalano G., Tomasi M., a cura di (2010), Esperienze di contabilità economico-patrimoniale nelle università, Bologna, il Mulino.
  22. Catturi G. (1996), L’impresa pubblica: efficienza, efficacia e qualità, Quaderni Senesi di Economia Aziendale e di Ragioneria, Serie Interventi, 39, Siena.
  23. Catturi G., Grossi G., Riccaboni A. (2004), Evoluzione storica e prospettive della contabilità negli Atenei italiani, Annali di storia delle Università italiane, 8.
  24. Chan J.L. (2003), Government accounting: an assessment of theory, purposes and standards, Public Money & Management, 23, 1, pp. 13-20.
  25. Christiaens J. (2004), Capital assets in governmental accounting reforms: comparing Flemish technical issues with international standards, European Accounting Review, 13, 4, pp. 743-770. DOI: 10.1080/0963818042000237133
  26. Christiaens J., Rommel J. (2008), Accrual accounting reforms: only for businesslike (parts of) governments, Financial Accountability & Management, 24, 1, pp. 59-75.
  27. Cinquini L. (2002), Il bilancio consuntivo delle Università. Verso una nuova informativa economico-finanziaria, Torino, Giappichelli.
  28. Cinquini L., Miolo Vitali P. (2000), Le informazioni economico-finanziarie nel nuovo contesto universitario italiano: i risultati di una ricerca sulla contabilità direzionale, Azienda Pubblica, 13, 5, pp. 563-583.
  29. Coran G., Sòstero U. (2007), I sistemi contabili universitari come strumenti per il monitoraggio dell’economicità: un’evoluzione possibile? in Cugini A., a cura di, La misurazione delle performance negli Atenei. Logiche, metodi, esperienze, Milano, FrancoAngeli, pp. 227-276.
  30. D’Alessio L. (1992), La gestione delle aziende pubbliche, Torino, Giappichelli.
  31. Ellwood S. (2003), Bridging the GAAP across the UK public sector, Accounting and Business (Research, 33, 2, pp. 105-121. DOI: 10.1080/00014788.2003.9729638
  32. Del Sordo C. (2015), Il processo di cambiamento del linguaggio contabile d’ateneo, Roma, RIREA.
  33. FEE (2007), Accrual Accounting in The Public Sector, Fédération des Experts Comptables Européens.
  34. Farneti G. (1995), Introduzione all’economia dell’azienda pubblica, Torino, Giappichelli.
  35. Garlatti A. (1996), Bilancio e controllo economico nelle Università, Milano, EGEA.
  36. Grandis F.G. (2006), Le ambiguità nelle riforme dei sistemi contabili pubblici, Quaderni Monografici n. 47, Roma, RIREA.
  37. Guthrie J. (1998), Application of accrual accounting in the Australian public sector: rhetoric or reality?, Financial Accountability & Management, 14, 1, pp. 1-19. DOI: 10.1111/1468-0408.00047
  38. IPSASB (2011), Transition to the accrual basis of accounting: guidance for governments and government entities, third edition, New York, IFAC.
  39. Lucianelli G. (2009), Accrual Accounting and International Public Sector Accounting Standards (IPSASs) in Universities: What are the real prospects?, Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, 109, 7/8, pp. 461-471.
  40. Mariniello L.F. (1978), Considerazioni sull’economicità e l’efficienza dell’azienda statale, Giannini, Napoli.
  41. Matacena A. (1993), Il bilancio di esercizio, strutture formali, logiche sostanziali e principi generali, Bologna, Clueb.
  42. Matacena A. (1979), Introduzione allo studio del bilancio d’esercizio, Bologna, Clueb.
  43. Matteuzzi Mazzoni L., a cura di (2002), Governo economico e sistemi di controllo nelle Università, Padova, CEDAM.
  44. Mautz R.K. (1981), Financial reporting: should government emulate business?, Journal of Accountancy, 152, 2, pp. 53-60.
  45. Minelli E., Rebora G., Tutti M. (2002), Il valore dell’università: la valutazione della didattica, della ricerca, dei servizi negli atenei, Milano, Guerini e Associati.
  46. Miolo Vitali P. (1993), Il sistema delle decisioni aziendali. Analisi introduttiva, Torino, Giappichelli.
  47. Miolo Vitali P. a cura di (2001), I sistemi di misurazione economico-finanziaria nelle Università italiane: problemi e prospettive, Padova, CEDAM.
  48. Mulazzani M. (2001), Economia delle aziende delle amministrazioni pubbliche, Padova, Cedam.
  49. Mussari R. (1996), L’azienda del comune fra autonomia e responsabilità, Padova, Cedam.
  50. Mussari R. (2011), Economia delle amministrazioni pubbliche, Milano, McGraw-Hill.
  51. Mussari R. (2012), Brevi considerazioni sui mutamenti in atto nei sistemi di contabilità pubblica, Azienda Pubblica, 25, 1, pp. 11-21.
  52. Mussari R., Sostero U. (2014), Il processo di cambiamento del sistema contabile nelle università, aspettative, difficoltà e contraddizioni, Azienda Pubblica, 2, pp. 8-25.
  53. Newberry S., Pallor J. (2005), A wolf in sheep’s clothing?, Wider consequences of the financial management system of the New Zeland central government, Financial Accountability & Management, 21, 3, pp. 263-277.
  54. Olson O., Humphrey C., Guthrie J. (2001), Caught in an evaluatory trap: a dilemma for public services under NPFM, European Accounting Review, 10, 3, pp. 505-522.
  55. Paganelli O. (1986), Analisi di Bilancio. Indici e flussi, Torino, Utet.
  56. Paganelli O. (1977), Analisi di Bilancio, Bologna, Clueb.
  57. Palumbo R. (1999), L’Università nella sua dimensione economico-aziendale, Torino, Giappichelli.
  58. Paolini L., Soverchia M. (2013), Le università statali italiane verso la contabilità economico-patrimoniale ed il controllo di gestione, Management Control, 3, pp. 77-98. DOI: 10.3280/MACO2013-003005
  59. Parker L., Guthrie J. (1990), Public sector accounting and the challenge of managerialism, in Foster J., Wanna J., a cura di, Budget Management and Control, Melbourne, Macmillan, pp. 114-127.
  60. Perrin J. (1998), From cash to accrual in 25 years, Public Money & Management, 18, 2, pp. 7-11. DOI: 10.1111/1467-9302.00108
  61. Salvatore C. (2012), Il nuovo sistema contabile e di bilancio delle università: caratteristiche e criticità. Torino, Giappichelli.
  62. SIDREA (2011), Documento del Gruppo di lavoro su: “Sistemi contabili e di bilancio dell’Università”, 25.09.2011,-- www.sidrea.it.
  63. Zangrandi A. (1994), Autonomia ed economicità nelle aziende pubbliche, Milano, Giuffrè.

  • Accounting change negli enti locali. Quali condizioni per il miglioramento nell'ottica gestionale? Luca Del Bene, Fabio Fiorillo, Iacopo Cavallini, Beatrice Caporaletti, in MANAGEMENT CONTROL 3/2019 pp.59
    DOI: 10.3280/MACO2019-003004
  • Legitimating efforts in Performance Plans. Evidences on the thoroughness of disclosure in the Italian Higher Education setting Alessandra Allini, Adele Caldarelli, Rosanna Spanò, Annamaria Zampella, in MANAGEMENT CONTROL 1/2019 pp.143
    DOI: 10.3280/MACO2019-001007
  • Il bilancio degli atenei: schemi di analisi Giovanni Coran, Ugo Sostero, in MANAGEMENT CONTROL 3/2020 pp.113
    DOI: 10.3280/MACO2020-003006
  • Il risk management approach nelle Università italiane: prime riflessioni su vincoli e opportunità Manuela Lucchese, Giuseppe Sannino, Paolo Tartaglia Polcini, in MANAGEMENT CONTROL 1/2020 pp.111
    DOI: 10.3280/MACO2020-001006
  • L'analisi del bilancio delle università attraverso gli indici: indagine su un campione di atenei statali Giovanni Coran, Giorgio Donna, Ugo Sostero, in MANAGEMENT CONTROL 1/2023 pp.165
    DOI: 10.3280/MACO2023-001008

Sabrina Gigli, Marco Tieghi, La riforma del sistema informativo-contabile degli atenei italiani. Una proposta di analisi del nuovo modello di bilancio in "MANAGEMENT CONTROL" 1/2017, pp 61-90, DOI: 10.3280/MACO2017-001004