Ruralità tra risignificazione e centralità nuova: giovani agricoltori e transizione alla multifunzionalità nelle valli Trentine e Altoatesine

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Francesca Uleri, Susanne Elsen
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/130
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 144-168 Dimensione file 493 KB
DOI 10.3280/SUR2023-130010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Dopo decenni di processi di emarginazione e periferizzazione che hanno caratterizzato il profilo di quelle che prima erano considerate le "campagne difficili", si affiancano a ciò processi di riattivazione e ritorno con giovani popolazioni che scelgono di vivere e lavorare nelle aree rurali delle aree interne. Questo contributo presenta un caso di studio incentrato sul ritorno dei giovani all’agricoltura di montagna in Trentino-Alto Adige/Südtirol. Il contributo analizza (i) i meccanismi che supportano l’ingresso in agricoltura di under 40, sia che questi siano nuovi arrivati "new comers di settore" sia giovani che si innestano in una tradizione agricola familiare pregressa, focalizzando l’ attenzione sulla (ii) transizione aziendale verso la multifunzionalità, la quale diventa un elemento chiave per la rigenerazione del territorio.

Parole chiave:agricoltura di montagna, nuovi agricoltori, aree interne, multifunzionalità, ruralità differenziate, neo-ruralismo.

  • Unveiling the Motivations Behind Cultivating Fungus-Resistant Wine Varieties: Insights from Wine Growers in South Tyrol, Italy Alessandra Piccoli, Federica Viganò, in Sustainability /2025 pp.2615
    DOI: 10.3390/su17062615

Francesca Uleri, Susanne Elsen, Ruralità tra risignificazione e centralità nuova: giovani agricoltori e transizione alla multifunzionalità nelle valli Trentine e Altoatesine in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 130/2023, pp 144-168, DOI: 10.3280/SUR2023-130010