Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Lucilla Salvia
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/121
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 103-123 Dimensione file 198 KB
DOI 10.3280/SUR2020-121007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Labour contractors in the agricultural sector are often depicted as unscrupulous people tak-ing advantage of vulnerable workers. The negative stereotypification of labour contractors fails to capture the different nuances of this figure and the mechanisms underlying the reproduction of their role in the contemporary Italian agricultural production. This is shown through the re-sults of a field research carried out in the agricultural areas of central Italy.
Parole chiave:Labour contracting, casual labour, agrarian restructuring, agrarian value chains, governance, Italy
Lucilla Salvia, I caporali e il loro ruolo nella filiera agroalimentare del Basso Lazio: oltre la criminalizzazione in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 121/2020, pp 103-123, DOI: 10.3280/SUR2020-121007