Sperimentare i limiti del possibile, Lefebvre e l’utopia

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Cassandra Fontana
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/118
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 46-62 Dimensione file 390 KB
DOI 10.3280/SUR2019-118005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The work of the sociologist and philosopher Lefebvre (1901-1991) has recently seen a re-newed diffusion both in French urban studies and in the English-speaking social sciences (Busquet, 2012). In this reinterpretation process, the author’s ideas have sometimes undergone a weakening of the visionary and emancipatory capacity that characterizes them, thus obscur-ing, or simply leaving some key elements in the background. The present paper intends to em-phasize these elements re-reading of the concept of utopia within Lefebvre’s work while ex-ploring possible connections with recent attempts to rehabilitate the term.

Parole chiave:Lefebvre, utopia, ideology, everyday, reappropriation, self management

Cassandra Fontana, Sperimentare i limiti del possibile, Lefebvre e l’utopia in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 118/2019, pp 46-62, DOI: 10.3280/SUR2019-118005