Il Disegno dell’Albero di Coppia. Uno strumento interattivo e proiettivo per il lavoro con le coppie

Titolo Rivista TERAPIA FAMILIARE
Autori/Curatori Filippo Mazzi
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/137
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 69-93 Dimensione file 246 KB
DOI 10.3280/TF2025-137005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo intende presentare un nuovo strumento clinico, da utilizzare per la valutazione sia del funzionamento di coppia, che di alcuni aspetti di personalità dei singoli partner: il Disegno dell’Albero di Coppia. Si tratta di una procedura allo stesso tempo interattiva e proiettiva, particolarmente utile nelle prime fasi della consultazione, ma utilizzabile anche nelle fasi più avanzate della terapia o in quelle finali, per valutare in termini qualitativi l’efficacia del trattamento. Dello strumento saranno presentati gli aspetti procedurali, per guidare verso una sua corretta applicazione e verrà fornito uno schema utile al terapeuta per l’interpretazione clinica. Infine, due esempi clinici aiuteranno a comprenderne meglio l’applicazione e in conclusione saranno discussi alcuni spunti per futuri sviluppi di ricerca nell’ambito della terapia con le coppie.

Parole chiave:terapia di coppia, disegno congiunto, tecniche interattive, tecniche proiettive, non verbale, videofeedback.

  1. Andolfi M. (2015). La terapia familiare multigenerazionale. Strumenti e risorse del terapeuta. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  2. Andolfi M. & Mascellani A. (2019). Intimità di coppia e trame familiari. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  3. Barker P. (1987). L’uso della metafora in psicoterapia. Roma: Astrolabio. Bing E. (1970). The Conjoint Family Drawing. Family Process, 9: 73-194.
  4. Borella M. (2016). Il collage di immagini nella terapia con adolescenti e giovani adulti. Terapia Familiare, 110, 57-75. DOI: 10.3280/TF2016-110005
  5. Boszormenyi-Nagy I. & Spark G.M. (1988). Lealtà invisibili. La reciprocità nella terapia familiare intergenerazionale. Roma: Astrolabio.
  6. Bowen M. (1979). Dalla famiglia all’individuo. La differenziazione del sé nel sistema familiare. Roma: Astrolabio.
  7. Caillé P. (2007). Uno e uno fanno tre. Quale psicoterapia per la coppia di oggi. Roma: Armando Editore.
  8. Castellazzi V.L. (2012). Il Test del Disegno della Figura Umana. Roma: LAS. Castellazzi V.L. (2020). Il Test del Disegno della Famiglia. Roma: LAS.
  9. Cigoli V., Galimberti C. & Mombelli M. (1988). Il legame disperante. Il divorzio come dramma di genitori e figli. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  10. Cigoli V., Scabini E., Gennari M. & Tamanza G. (2018). Legami generazionali. Strumenti di assessment clinico. Milano: Edra.
  11. de Bernart R. & Buralli B. (2001). Il letto a sei piazze. La terapia sessuale trigenerazionale di coppia. Psicobiettivo, XXI, 1, 25-46.
  12. de Bernart R. (2008). Immagine e implicito. Maieutica. Psicoterapia senza aggettivi: nuovi paradigmi della complessita`, 27/30: 455468.
  13. Dicks H.V. (1983). Il matrimonio collusivo e i confini dell’ego. In: Cigoli V. (a cura di), Terapia Familiare. L’orientamento psicoanalitico. Milano: FrancoAngeli.
  14. Erickson M.H., (1983). La mia voce ti accompagnerà. Roma: Astrolabio.
  15. Fivaz D.E. & Corboz W.A. (2000). Il triangolo primario. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  16. Francini G. (2014). Il dolore del divorzio. Terapia, mediazione e cura della famiglia separata. Milano: FrancoAngeli.
  17. Francini G. (2021). Tradimento e perdono. Fenomenologia e terapia relazionale con la coppia e la famiglia. Bologna: Inriga.
  18. Gordon D. (1992). Metafore terapeutiche. Modelli e strategie per il cambiamento. Roma: Astrolabio.
  19. Karpel M. (1983). Individuazione. Dalla fusione al dialogo. In: Cigoli V. (a cura di). Terapia Familiare. L’orientamento psicoanalitico, 68-88. Milano: FrancoAngeli. Leporatti C. (2016). La luna e i falò. Uso di immagini d’arte in psicoterapia individuale e di coppia a orientamento sistemico-relazionale. Terapia Familiare, 111: 57-75. DOI: 10.3280/TF2016-111004
  20. Lorimer C. (2024). Per la porta della fiaba. Uso della fiaba nella scuola, nella terapia, in mediazione e per la crescita personale. Bologna: In Riga.
  21. Mazzi F. (2023). Il Disegno dell’Albero di Coppia. Uno strumento interattivo e proiettivo per il lavoro con le coppie. Bologna: In Riga.
  22. Mills J.C. & Crowley R.J. (1988). Metafore terapeutiche per i bambini. Roma: Astrolabio.
  23. Musacchi R. (2022). Fotografie in psicoterapia. Ambiti e applicazioni della Fototerapia psicocorporea. Milano: FrancoAngeli.
  24. Norza D. & Zavattini G.C. (1998). Intimità e collusione. Teoria e tecnica della psicoterapia psicoanalitica di coppia. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  25. Onnis L. (2017). Teatri di famiglia. La parola e la scena in terapia familiare. Torino: Bollati Boringhieri.
  26. Papp P. (1982). Staging reciprocal metaphors in couples’ group. Family Process, 21: 453-467.
  27. Pappalardo L. & Cappellini M. (2024). Una certa idea di coppia. Terapia Familiare, 135: 41-62. DOI: 10.3280/TF2024-135003
  28. Pincus L. & Dare C. (1983). Il contratto segreto del matrimonio. In: Cigoli V. (a cura di). Terapia Familiare. L’orientamento psicoanalitico (pp. 89-108). Milano: FrancoAngeli.
  29. Pratelli M. & Lombardi G. (2011). Immagini per raccontare. Raccontare per immagini. Torino: Gruppo Editoriale l’Espresso S.p.A.
  30. Rober P. (2009). Relational Drawings in Couple Therapy. Family Process, 48, 117-133.
  31. Satir V. (1972). Peoplemaking. Palo Alto: Science & Behavior Book.
  32. Satir V. (1999). Il cambiamento nella coppia. In: Andolfi M. (a cura di), La crisi della coppia. Una prospettiva sistemico-relazionale (pp. 13-21). Milano: Raffaello Cortina Editore.
  33. Schnarch D. (2001). La passione nel matrimonio. Sesso e intimità nelle relazioni d’amore. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  34. Walsh F. (1999). Coppie sane e coppie disfunzionali: quale differenza? In: Andolfi M. (a cura di), La crisi della coppia. Una prospettiva sistemico-relazionale (pp. 5572). Milano: Raffaello Cortina Editore.
  35. Weiser J. (2013). FotoTerapia. Tecniche e strumenti per la clinica e gli interventi sul campo. Milano: FrancoAngeli.
  36. Winnicott D. (2015). Colloqui terapeutici con i bambini. Roma: Armando Editore. Whitaker C. (1988). Danzando con la famiglia. Un approccio simbolico-esperienzia-le. Roma: Astrolabio.

Filippo Mazzi, Il Disegno dell’Albero di Coppia. Uno strumento interattivo e proiettivo per il lavoro con le coppie in "TERAPIA FAMILIARE" 137/2025, pp 69-93, DOI: 10.3280/TF2025-137005