The Couple Tree Drawing. An interactive and projective tool for working with couples

Journal title TERAPIA FAMILIARE
Author/s Filippo Mazzi
Publishing Year 2025 Issue 2025/137
Language Italian Pages 25 P. 69-93 File size 246 KB
DOI 10.3280/TF2025-137005
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The following article intends to present a new clinical tool, to be used for the assessment of both couple functioning and some personality aspects of individual partners: the Couple Tree Drawing. It is a procedure that is both interactive and projective, and is particularly useful in the early stages of consultation, but can also be used in the later stages of therapy or in the final stages, to qualitatively assess the effectiveness of treatment. The procedural aspects of the tool will be presented, in order to guide towards its correct application, and an outline useful to the therapist for clinical interpretation will be provided. Finally, two clinical examples will help to better understand its application and, in conclusion, some ideas for future research developments in the field of couples therapy will be discussed.

Keywords: couple therapy, joint drawing, interactive techniques, projective techniques, non verbal, videofeedback.

  1. Andolfi M. (2015). La terapia familiare multigenerazionale. Strumenti e risorse del terapeuta. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  2. Andolfi M. & Mascellani A. (2019). Intimità di coppia e trame familiari. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  3. Barker P. (1987). L’uso della metafora in psicoterapia. Roma: Astrolabio. Bing E. (1970). The Conjoint Family Drawing. Family Process, 9: 73-194.
  4. Borella M. (2016). Il collage di immagini nella terapia con adolescenti e giovani adulti. Terapia Familiare, 110, 57-75. DOI: 10.3280/TF2016-110005
  5. Boszormenyi-Nagy I. & Spark G.M. (1988). Lealtà invisibili. La reciprocità nella terapia familiare intergenerazionale. Roma: Astrolabio.
  6. Bowen M. (1979). Dalla famiglia all’individuo. La differenziazione del sé nel sistema familiare. Roma: Astrolabio.
  7. Caillé P. (2007). Uno e uno fanno tre. Quale psicoterapia per la coppia di oggi. Roma: Armando Editore.
  8. Castellazzi V.L. (2012). Il Test del Disegno della Figura Umana. Roma: LAS. Castellazzi V.L. (2020). Il Test del Disegno della Famiglia. Roma: LAS.
  9. Cigoli V., Galimberti C. & Mombelli M. (1988). Il legame disperante. Il divorzio come dramma di genitori e figli. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  10. Cigoli V., Scabini E., Gennari M. & Tamanza G. (2018). Legami generazionali. Strumenti di assessment clinico. Milano: Edra.
  11. de Bernart R. & Buralli B. (2001). Il letto a sei piazze. La terapia sessuale trigenerazionale di coppia. Psicobiettivo, XXI, 1, 25-46.
  12. de Bernart R. (2008). Immagine e implicito. Maieutica. Psicoterapia senza aggettivi: nuovi paradigmi della complessita`, 27/30: 455468.
  13. Dicks H.V. (1983). Il matrimonio collusivo e i confini dell’ego. In: Cigoli V. (a cura di), Terapia Familiare. L’orientamento psicoanalitico. Milano: FrancoAngeli.
  14. Erickson M.H., (1983). La mia voce ti accompagnerà. Roma: Astrolabio.
  15. Fivaz D.E. & Corboz W.A. (2000). Il triangolo primario. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  16. Francini G. (2014). Il dolore del divorzio. Terapia, mediazione e cura della famiglia separata. Milano: FrancoAngeli.
  17. Francini G. (2021). Tradimento e perdono. Fenomenologia e terapia relazionale con la coppia e la famiglia. Bologna: Inriga.
  18. Gordon D. (1992). Metafore terapeutiche. Modelli e strategie per il cambiamento. Roma: Astrolabio.
  19. Karpel M. (1983). Individuazione. Dalla fusione al dialogo. In: Cigoli V. (a cura di). Terapia Familiare. L’orientamento psicoanalitico, 68-88. Milano: FrancoAngeli. Leporatti C. (2016). La luna e i falò. Uso di immagini d’arte in psicoterapia individuale e di coppia a orientamento sistemico-relazionale. Terapia Familiare, 111: 57-75. DOI: 10.3280/TF2016-111004
  20. Lorimer C. (2024). Per la porta della fiaba. Uso della fiaba nella scuola, nella terapia, in mediazione e per la crescita personale. Bologna: In Riga.
  21. Mazzi F. (2023). Il Disegno dell’Albero di Coppia. Uno strumento interattivo e proiettivo per il lavoro con le coppie. Bologna: In Riga.
  22. Mills J.C. & Crowley R.J. (1988). Metafore terapeutiche per i bambini. Roma: Astrolabio.
  23. Musacchi R. (2022). Fotografie in psicoterapia. Ambiti e applicazioni della Fototerapia psicocorporea. Milano: FrancoAngeli.
  24. Norza D. & Zavattini G.C. (1998). Intimità e collusione. Teoria e tecnica della psicoterapia psicoanalitica di coppia. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  25. Onnis L. (2017). Teatri di famiglia. La parola e la scena in terapia familiare. Torino: Bollati Boringhieri.
  26. Papp P. (1982). Staging reciprocal metaphors in couples’ group. Family Process, 21: 453-467.
  27. Pappalardo L. & Cappellini M. (2024). Una certa idea di coppia. Terapia Familiare, 135: 41-62. DOI: 10.3280/TF2024-135003
  28. Pincus L. & Dare C. (1983). Il contratto segreto del matrimonio. In: Cigoli V. (a cura di). Terapia Familiare. L’orientamento psicoanalitico (pp. 89-108). Milano: FrancoAngeli.
  29. Pratelli M. & Lombardi G. (2011). Immagini per raccontare. Raccontare per immagini. Torino: Gruppo Editoriale l’Espresso S.p.A.
  30. Rober P. (2009). Relational Drawings in Couple Therapy. Family Process, 48, 117-133.
  31. Satir V. (1972). Peoplemaking. Palo Alto: Science & Behavior Book.
  32. Satir V. (1999). Il cambiamento nella coppia. In: Andolfi M. (a cura di), La crisi della coppia. Una prospettiva sistemico-relazionale (pp. 13-21). Milano: Raffaello Cortina Editore.
  33. Schnarch D. (2001). La passione nel matrimonio. Sesso e intimità nelle relazioni d’amore. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  34. Walsh F. (1999). Coppie sane e coppie disfunzionali: quale differenza? In: Andolfi M. (a cura di), La crisi della coppia. Una prospettiva sistemico-relazionale (pp. 5572). Milano: Raffaello Cortina Editore.
  35. Weiser J. (2013). FotoTerapia. Tecniche e strumenti per la clinica e gli interventi sul campo. Milano: FrancoAngeli.
  36. Winnicott D. (2015). Colloqui terapeutici con i bambini. Roma: Armando Editore. Whitaker C. (1988). Danzando con la famiglia. Un approccio simbolico-esperienzia-le. Roma: Astrolabio.

Filippo Mazzi, Il Disegno dell’Albero di Coppia. Uno strumento interattivo e proiettivo per il lavoro con le coppie in "TERAPIA FAMILIARE" 137/2025, pp 69-93, DOI: 10.3280/TF2025-137005