Titolo Rivista MINORIGIUSTIZIA
Autori/Curatori Angelo Zappulla
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 118-143 Dimensione file 259 KB
DOI 10.3280/MG2024-002010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’autore analizza il nuovo “percorso rieducativo del minore”, introdotto dal decreto legge n. 123/2023, convertito in legge n. 159/2023, nel corpo del Dpr n. 448/1988 (relativo alla disciplina del processo penale minorile, art. 27-bis) e integrante una sorta di sospensione del procedimento con messa alla prova semplificata e anticipata. L’autore evidenzia, in particolare, le principali (e non poche) criticità dell’innovativo istituto, che conducono anche a rilevanti dubbi di legittimità costituzionale per contrasto con i principi fondamentali sui quali si fonda l’intero sistema processuale penale minorile.;
Keywords:decreto legge n. 123 del 15 settembre 2023, percorso rieducativo del minorenne, messa alla prova, dubbi di legittimità costituzionale
Angelo Zappulla, Diversion e criticità costituzionali: l’ibridazione fra (ri)educazione e retribuzione nella “prova semplificata” in "MINORIGIUSTIZIA" 2/2024, pp 118-143, DOI: 10.3280/MG2024-002010